Le giornate si allungano e la primavera si fa sentire, e con essa la voglia di ricominciare a vivere la bellezza della natura. È quindi arrivato il momento di riprendere a programmare le uscite che tanto ci piacciono. Quelle alla scoperta delle cantine sostenibili, che producono il vino nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Questa volta vi portiamo in Piemonte, proponendovi un itinerario unico: 3 realtà vitivinicole tutte diverse, che hanno fatto della sostenibilità il proprio mantra. Scopritele insieme a noi!
Il Piemonte e le cantine sostenibili: La Cedraia
Villa la Cedraia, dimora tardo settecentesca – Azienda La Cedraia
Virtuosa realtà del territorio del Gavi, La Cedraia si trova a Novi Ligure in provincia di Alessandria. Qui Marco, insieme alle figlie Francesca e Laura, ha deciso di valorizzare la vocazione viticola dei vigneti di proprietà per produrre vini dalla grande personalità.
Ciò che vivrete qui non sarà una semplice degustazione, ma una vera e propria esperienza enoturistica. La visita infatti partirà con una passeggiata nel parco secolare di proprietà, e proseguirà poi in vigneto dove potrete camminare in mezzo ai filari di Cortese. Vi attenderà poi la visita di Villa la Cedraia, un’elegante dimora tardo-settecentesca dal fascino unico. L’esperienza si concluderà in bellezza, con una meravigliosa degustazione guidata in compagnia del produttore. Avrete quindi l’opportunità di scoprire il vitigno Cortese nelle sue diverse espressioni, accompagnato da gustosi assaggi di prodotti tipici.
Assolutamente una delle cantine sostenibili da non perdere!
Michele Chiarlo: tra Langhe, Monferrato e Gavi
Con 110 ettari tra Langhe, Monferrato e Gavi, l’azienda Michele Chiarlo produce da anni vini di qualità gestendo i propri vigneti con un approccio di sostenibilità integrale. Un territorio unico e prezioso riconosciuto Patrimonio dell’Umanità ha infatti bisogno di azioni concrete mirate a tutelare e valorizzare il paesaggio. Un paesaggio dove Michele, insieme ai figli Stefano e Alberto, ha scelto di vivere e lavorare.
Ed è proprio godendo delle bellezze di cui è circondata l’azienda, il modo migliore per apprezzare i vini. La Court, ad esempio, è uno dei vigneti più rappresentativi dell’azienda che si estende per circa 20 ettari tra due colline. Perché? È sede dell’Art Park La Court, il primo museo fra le vigne dove arte e filari, cielo e terra, uomo e paesaggio sono in costante dialogo fra loro. In questo straordinario palcoscenico naturale Michele Chiarlo offre la possibilità di degustare i suoi vini. Un’esperienza unica e immersiva in una delle cantine sostenibili più importanti del Piemonte.
Statua dell’Art Park La Court – Azienda Michele Chiarlo
Cantine sostenibili piemontesi: Enrico Serafino
Bottaia, locale di affinamento del vino – Azienda Enrico Serafino
Da circa 140 vendemmie, la Enrico Serafino, produce vini seguendo quella che è l’attitudine piemontese. Un modo di fare ispirato alla saggezza di intere generazioni che hanno lavorato per ottenere il massimo dai doni naturali che trovavano nella regione. Con circa 25 ettari di proprietà l’azienda si trova a Canale, ed è una delle cantine sostenibili che ha mantenuto la sua storica anima artigianale, senza però rinunciare alla cura per i dettagli.
L’attenzione per le persone è al centro della filosofia dell’azienda. Oltre a rispettare le generazioni future la Enrico serafino è molto attenta alle esigenze della comunità e dei turisti. È per questo offre pacchetti di degustazione diversi, offrendo un’esperienza adeguata ad ogni esigenza. Potrete quindi scegliere la combinazione di vini che più vi interessa da bere dopo aver visitato la cantina e seguito il ciclo delle uve dalla vinificazione all’affinamento. Avrete poi anche la possibilità di percorrere le storiche sotterranee ottocentesche, eredità di quanto costruito da Enrico Serafino nel lontano 1878. Un’esperienza unica, che vi consentirà di apprezzare due mondi: quello del metodo classico Alta Langa e quello dei grandi rossi piemontesi!
E voi, quale di queste cantine visiterete? Nell’attesa potete trovare i loro vini nello shop di Vinrà!
Immagine di copertina: esterno della Cantina Michele Chiarlo