In vendemmia non solo per il vino: idee per ricette con l’uva

Da qualche parte in Italia la vendemmia è già conclusa, mentre in altre zone ancora deve iniziare. Ma l’aria che si respira in giro è la stessa. Aria di fermento per un evento che segna la fine di una stagione agraria anche particolarmente difficile. Le piante finalmente si alleggeriscono e le cantine si riempiono. Tutti sono impegnati a fare il proprio meglio affinché il frutto di un anno di duro lavoro si traduca in vino di qualità.

Ma non tutta l’uva viene trasformata in vino. Questo frutto gustoso, oltre ad essere vinificato o mangiato così com’è, può essere anche utilizzato per preparare pietanze uniche e sorprendenti. Non ci credete? Scoprite in questo articolo imperdibili ricette con l’uva!

Ricette con l’uva per l’antipasto

Volete stupire i vostri ospiti con un antipasto leggero ma sfizioso? Magari qualcosa che può essere mangiato anche in piedi, mentre si fanno due chiacchiere in attesa dei soliti amici ritardatari. Perché non preparare degli spiedini di frutta?

Spiedini di frutta come antipasto? Si, se oltre alla frutta alterniamo tocchetti di formaggio. Scegliete l’uva che vi piace di più e anche sui formaggi non ci sono regole. Pecorino, caprino o di vacca, non importa, purché sia buono.

Ma se gli spiedini non vi hanno conviti potete optare per delle gustose tartine. Basta far tostare del pane in forno e guarnirlo con del gorgonzola e acini di uva tagliati a metà.

Due ricette con l’uva per i vostri antipasti talmente facili e veloci che potrebbero preparale anche i bambini!

L’uva come ingrediente per le portate principali

Qualche ricetta con l’uva per preparare un gustoso primo o un delizioso secondo?

Se non lo avete mai assaggiato, vi consigliamo di preparare il risotto all’uva. Il procedimento è semplice, ed è simile a quello di qualsiasi altro risotto, ma dopo aver fatto tostare il riso, sfumatelo con il succo d’uva invece che con il vino. A metà cottura aggiungete poi gli acini di uva privati dei vinaccioli. Ma bianca o rossa? Scegliete in base ai vostri gusti, e se vi piace sperimentare potete fare anche un mix.  Infine, mantecate con del burro freddo o con un formaggio, come la robiola. Da leccarsi i baffi!

Se invece siete più amanti dei secondi piatti dovete assolutamente provare il filetto di maiale in salsa di uva! Vi basterà rosolare un filetto di maiale in una pentola con dell’olio, sfumandolo con il vino. A parte preparate la salsa con dell’uva rossa tagliata a metà, succo d’uva e un rametto di rosmarino, facendo cuocere fino a quando la salsa non si sarà addensata. Aggiustate di sale e pepe ed il gioco è fatto. Vi basterà versare la salsa sulla carne e gustarne la sua bontà!

Voglia di dolce? Ricette con l’uva da non perdere

Dolce della tradizione contadina, la torta Bertolina non può mancare quando si parla di ricette con l’uva. Si prepara mescolando burro e zucchero e aggiungendo man mano uova, farina 00, lievito e farina di mais. Questo composto viene poi versato in teglia, dove a strati vengono aggiunti acini di uva fragola. Si lascia cuocere in forno a 180° per circa 60-70 minuti e la torta è pronta. L’unica difficoltà sarà nell’aspettare che si raffreddi!

E come quasi tutti i frutti, l’uva può essere utilizzata per preparare delle buonissime confetture. Peraltro, il procedimento è semplicissimo. Vi basterà tagliere a metà l’uva per privarla dei vinaccioli, metterla in una pentola con dello zucchero e mescolare di tanto in tanto, fino a quando non raggiungerà la giusta consistenza. Sbizzarritevi nella scelta della varietà. Ognuna vi permetterà di avere confetture con aromi e sapori molto particolari! Preparatela con uva Merlot per guarnire il vostro pan di spagna al cacao. O con uva Moscato per farcire la vostra crostata con gli amaretti.

Di idee ce ne sono abbastanza. Non vi resta che cucinare e mangiare! E il vino? Lo trovate su vinrà.it


Immagine di copertina:Image by valeria_aksakova</a> on Freepik

Cosa puoi fare per il pianeta?

Anche mentre sorseggi un calice di vino puoi contribuire a salvare il mondo: agisci come se quello che fai possa fare la differenza, perché *allerta spoiler* la fa!

Non sai da dove iniziare? Ti aiutiamo noi! Ecco la “Guida per amanti del vino che vogliono salvare il mondo” di Vinrà!

novità