Certificazione Sostenibilità
La Cantina

Brigaldara è lo scrigno vitivinicolo che racchiude le diverse anime della Valpolicella. Una visione d’insieme, un’antologia della Valpolicella arricchita da diverse prospettive.
Mille anni di storia, centoventi ettari di proprietà di cui quarantasette vitati, distribuiti in tre diverse zone della provincia scaligera: Valpolicella Classica, Valpantena e Valpolicella Orientale. Una famiglia storica, i Cesari, che la detiene dal 1928, impegnata nella valorizzazione di un patrimonio viticolo di proprietà, ricco ed eterogeneo. Un team di giovani enologi e agronomi dedicati allo studio e alla personalizzazione di ogni intervento in vigna, per valorizzare l’espressione varietale dei terroir e dei microterroir che compongono le diverse anime dei vini qui prodotti.

Aperto
Orario di apertura odierno: 9:00 - 17:00
  • Lunedì

    9:00 - 17:00

  • Martedì

    9:00 - 17:00

  • Mercoledì

    9:00 - 17:00

  • Giovedì

    9:00 - 17:00

  • Venerdì

    9:00 - 17:00

  • Sabato

    9:00 - 17:00

  • Domenica

    9:00 - 17:00

  • 8 Dicembre 2023 13:25 ora locale

Indirizzo

Via Brigaldara 20, 37029 San Pietro in Cariano Verona, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

Nell’Azienda Brigaldara la conduzione agronomica è impostata sulla centralità del vigneto, in cui le principali operazioni vengono compiute in seguito a scelte condivise e progettate nel massimo rispetto della biodiversità e dell’equilibrio vegeto-produttivo dell’ecosistema in cui è inserita la vite. Viene infatti prestata massima attenzione alla piena maturità delle uve, tenendo conto dei bisogni e necessità di ogni singolo vigneto. La visione sostenibile dell’Azienda Brigaldara è data, quindi, da pochi punti ma ben mirati: tempestività degli interventi, delicatezza delle operazioni e riduzione dei trattamenti allo stretto necessario, a favore di un uso ragionato di zolfo, rame e concimazioni con letame pellettato.

A livello di operazioni colturali, il gruppo di agronomi procede a filari alternati mantenendo l’umidità nel vigneto e preservando la biodiversità del territorio rispettando i piccoli animali che abitano i vigneti aziendali.

Tra gli elementi più importante vi è appunto la biodiversità, concetto che sta molto a cuore alla famiglia Cesari, non solo a parole ovviamente perché all’atto pratico la stessa ha deciso di rispettare e valorizzare il territorio, vero tesoro da preservare ad ogni costo, attraverso pratiche sostenibili tanto in vigna quanto in cantina.

Pannelli fotovoltaici sul tetto della cantina, drastica riduzione del peso delle bottiglie utilizzate e monitoraggio del consumo energetico e idrico sono solo alcuni degli accorgimenti che l’Azienda Brigaldara ha messo in atto in un’ottica sempre volta al miglioramento della sostenibilità ambientale.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

Il team di giovani enologi che segue le fasi di vinificazione dell’azienda proviene dalla scuola enologica e, negli anni, ha importato lo stile sulla tradizione senza rinunciare alla bevibilità e alla freschezza e al rispetto varietale di tutte le uve coltivate a Brigaldara.

L’azienda per promuovere ai massimi il proprio territorio sta sviluppando un interessante progetto legato all’ospitalità: verrà avviato un agriturismo e un agricampeggio con ristorante, alcune camere, aree attrezzate per camper e tende, ma anche l’occasione di poter soggiornare in moderne tende glamping immerse nella natura stupenda di Casevecchie.

Infine, al di là della correttezza dei rapporti con i dipendenti, l’impegno dell’Azienda è volto alla valorizzazione delle loro competenze e dei loro comportamenti virtuosi che si ripercuotono nel lavoro di tutti e fungono da stimolo e argomento di riflessione tanto per i colleghi quanto per i dirigenti (Stefano Cesari, patron dell’azienda). Uno dei punti più importanti da sviluppare è, infatti, la partecipazione al progetto aziendale da parte dei collaboratori e l’impegno della proprietà a costruire assieme a loro un percorso di crescita che non riguardi solo l’aspetto lavorativo ma che esplori e sostenga anche quello familiare, intervenendo a fianco dei dipendenti stessi nei momenti di criticità.

Dettaglio Sostenibilità Economica

Oltre a puntare ad investimenti volti ad incrementare la sostenibilità ambientale e sociale per ottenere un efficientamento che si traduca in risparmi economici, l’Azienda Brigaldara attua da sempre un sistema di pianificazione e di controllo di gestione volti alla risoluzione delle criticità in maniera sostenibile e migliorativa. Il valore economico per l’Azienda Brigaldara non si traduce solo nel fatturato aziendale, ma anche e soprattutto nella valorizzazione del personale e delle scelte intraprese in campo e in cantina.