Nell’Azienda Brigaldara la conduzione agronomica è impostata sulla centralità del vigneto, in cui le principali operazioni vengono compiute in seguito a scelte condivise e progettate nel massimo rispetto della biodiversità e dell’equilibrio vegeto-produttivo dell’ecosistema in cui è inserita la vite. Viene infatti prestata massima attenzione alla piena maturità delle uve, tenendo conto dei bisogni e necessità di ogni singolo vigneto. La visione sostenibile dell’Azienda Brigaldara è data, quindi, da pochi punti ma ben mirati: tempestività degli interventi, delicatezza delle operazioni e riduzione dei trattamenti allo stretto necessario, a favore di un uso ragionato di zolfo, rame e concimazioni con letame pellettato.
A livello di operazioni colturali, il gruppo di agronomi procede a filari alternati mantenendo l’umidità nel vigneto e preservando la biodiversità del territorio rispettando i piccoli animali che abitano i vigneti aziendali.
Tra gli elementi più importante vi è appunto la biodiversità, concetto che sta molto a cuore alla famiglia Cesari, non solo a parole ovviamente perché all’atto pratico la stessa ha deciso di rispettare e valorizzare il territorio, vero tesoro da preservare ad ogni costo, attraverso pratiche sostenibili tanto in vigna quanto in cantina.
Pannelli fotovoltaici sul tetto della cantina, drastica riduzione del peso delle bottiglie utilizzate e monitoraggio del consumo energetico e idrico sono solo alcuni degli accorgimenti che l’Azienda Brigaldara ha messo in atto in un’ottica sempre volta al miglioramento della sostenibilità ambientale.