Negli ultimi venti anni abbiamo affrontato il grande progetto di rinnovo ed ampliamento della nostra produzione con un’attenzione particolare rivolta a processi di produzione sostenibili.
ll nostro percorso nel contesto di una viticoltura sostenibile ci ha portato a incontrare e collaborare con diverse realtà che, come noi, si impegnano nella ricerca di metodi di criteri di lavoro orientati alla riduzione dell’impatto ambientale e ad uno sviluppo sostenibile della produzione vitivinicola.
Una delle strade che abbiamo percorso è il progetto DSS, proposto da Horta e promosso da Basf, basato sul supporto delle stazioni agrometeorologiche e dei modelli previsionali, per un’efficace lotta a Peronospora, Oidio e Botrite della vite. Un progetto finalizzato a una migliore e più precisa valutazione dei periodi di infezione e della relativa valutazione dei metodi di difesa.
Abbiamo aderito al disegno Magis, un programma per la sostenibilità della produzione del vino, di cui abbiamo ricevuto la certificazione.
Siamo stati parte attiva nel progetto Life Green Grapes – nuovi approcci per la protezione in una moderna viticoltura sostenibile: dal vivaio alla raccolta – è un progetto dimostrativo finanziato dal programma EU Life 2014-2020, le cui attività sono iniziate nel luglio 2017 e concluse nel 2021. La sfida del progetto è stata quella di porre il “sistema vigneto” nelle condizioni migliori per consentire alle viti di rispondere agli stress biotici con minore impiego di fitofarmaci, mantenendo una elevata qualità del prodotto finale e conservando (o possibilmente incrementando) la biodiversità del suolo. Tutto ciò attraverso la definizione di protocolli di difesa basati su una combinazione di interventi.
L’azienda ha raggiunto la certificazione del sistema di gestione dell’intero ciclo produttivo: coltivazione di vigneti e produzione di vino, attraverso le fasi di raccolta uva, affinamento, lavorazione, imbottigliamento, confezionamento e stoccaggio (ISO45001); la certificazione sociale per i luoghi di lavoro, che si propone di garantire il comportamento etico dell’organizzazione relativamente ai diritti umani e del lavoratore, inclusi le condizioni di salubrità e sicurezza sui luoghi di lavoro (SA 8000:201 ); la certificazione VIVA dell'intero sistema aziendale - il progetto "La sostenibilità della viticoltura in Italia" del Ministero dell'Ambiente.