In Enrico Serafino crediamo che sia nostra personale responsabilità ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività con il fine di salvaguardare le future generazioni. Inoltre, sappiamo che la natura è il “laboratorio artigianale” in cui creiamo tutti i nostri vini e, pertanto, preservandola riusciamo a garantirci sempre migliori risultati qualitativi. Allo stesso tempo, ci preoccupiamo delle persone senza curarci se queste siano i nostri bambini, collaboratori o consumatori. Queste convinzioni sono la parte fondamentale del nostro impegno ad avere un impatto positivo sulla comunità. Per molti anni, la Cantina Enrico Serafino ha migliorato le sue pratiche di agricoltura sostenibile producendo vini nel rispetto della natura. Una parte di questo impegno è diretto alla riduzione considerevole dell’utilizzo di composti chimici quali fertilizzanti e prodotti per la protezione delle piante massimizzando il lavoro meccanico. A questo fine, utilizziamo le tecnologie più moderne disponibili quali il network di stazioni meteo che, in tempo reale, ci informa sulle condizioni climatiche dei singoli vigneti evitando trattamenti chimici non necessari. Inoltre, i nostri vigneti sono gestiti con la pratica dell’inerbimento per proteggere il suolo dall’erosione. Grazie a questa cura speciale, orgogliosamente coltiviamo vigneti ricchi in biodiversità, da insetti di ogni specie a diversi tipi di fiori, che fanno la differenza nella vita del vigneto.
Nel costruire la nostra Cultura della Sostenibilità ci preoccupiamo anche di agire responsabilmente in cantina. Dal punto di vista della produzione, possiamo garantire che: lavoriamo attivamente per ridurre il nostro consumo di acqua; Il 100% dell’energia elettrica che utilizziamo proviene da fonti rinnovabili. Dal punto di vista del packaging, Enrico Serafino garantisce che:
- Le bottiglie sono prodotte con almeno il 65% di vetro riciclato;
- Gli imballaggi sono prodotti con il 70% di carta riciclato;
- Le etichette sono prodotte con il 100% di carta naturale certificata FSC (Sistema di certificazione delle foreste riconosciuto a livello internazionale per la corretta gestione forestale. Un programma volontario che utilizza il potere contrattuale del mercato per proteggere le foreste per le future generazioni);
- I tappi sono in sughero riciclabile al 100%