Certificazione Sostenibilità
La Cantina
I vigneti dell'azienda Podere Sabbioni, posti in prossimità della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra, sono costituiti da terreni di natura argilloso-calcarea, particolarmente adatti a ottenere prodotti di estrema qualità.
L'Azienda coltiva la vigna senza l'aiuto di sostanza chimiche di sintesi e in cantina esegue la vinificazione utilizzando solo prodotti e processi autorizzati dal regolamento comunitario 203/2012 (vini biologici). La cantina si trova nel comune di Corridonia, all’interno del molino di famiglia. Un molino ad acqua realizzato agli inizi del ‘900 elettricamente autosufficiente.
I vitigni sono stati scelti tenendo conto delle tradizioni del territorio marchigiano.
Aderendo al progetto VIVA, l'Azienda dimostra il suo percorso di gestione e protezione dell'ambiente rurale e del paesaggio agrario, associato alla sicurezza dei prodotti e alla salute dei consumatori.
Dati contatto
Aperto
Orario di apertura odierno: 8:30 - 20:00
  • Lunedì

    8:30 - 20:30

  • Martedì

    8:30 - 20:00

  • Mercoledì

    8:30 - 20:00

  • Giovedì

    8:30 - 20:00

  • Venerdì

    8:30 - 20:00

  • Sabato

    8:30 - 20:00

  • Domenica

    9:00 - 12:30

  • 7 Giugno 2023 15:31 ora locale

Indirizzo

Contrada Volteja 3, 62014 Corridonia Macerata, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?
L'azienda Podere Sabbioni conduce la vite secondo lo standard biologico.
I campi sono dotati di una stazione metereologica che consente di essere tempestivi e di lavorare con precisione.
Gli scarti delle lavorazioni, quali vinacce, raspi e fecce, vengono distribuiti nel vigneto, anche al fine di migliorare la dotazione di sostanza organica. Anche i sarmenti vengono trinciati in campo.
L'Azienda, poi, ricicla e riutilizza pallet, interfalde e cartoni dei propri fornitori.
La cantina, inoltre, si trova in uno stabile seminterrato, il che concorre a ridurre i consumi energetici, che comunque prevedono energia rinnovabile da fonte idroelettrica.
Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

L'azienda Podere Sabbioni tratta con dignità e nel rispetto delle norme sul lavoro tutti i dipendenti, imparando giorno dopo giorno dalle persone con cui collabora.
L'Azienda è convinta che arte e cultura debbano farsi portavoce della sostenibilità e che questo sia l’unico modo per attuare un cambiamento. Da questo pensiero nascono le collaborazioni con il mondo dell’arte, in particolare con la Camerata delle Arti di Matera nelle persone di Katia Ricciarelli, di Francesco Zingariello e del loro collaboratore Bruno Carletti.
L'Azienda, infine, vuole arrivare al consumatore in modo trasparente, parlando del territorio e delle tradizioni.

Dettaglio Sostenibilità Economica

Mediante la certificazione VIVA l'Azienda Podere Sabbioni non rappresenta più una cantina piccolissima a cui fa onore l’esperienza delle persone che la conducono ed una buona reputazione sul mercato locale, ma rappresenta tutto quello che l'Azienda è, la sua storia, la cura e la dedizione che viene messa nel lavoro, il saper fare e questo insieme di cose si è tradotto in un insieme di numeri, di quantità misurabili e proporzionate alla singola bottiglia di vino. L'Azienda, in quest'ottica di insieme, fa parte di un paradigma di aziende agricole multifunzionali in cui l'attività agricola si affianca ad azioni e impegni di tipo anche economico che puntino a ridurne l'impatto su diversi fronti. Un esempio è l'agrivoltaico a cui l'azienda Poderi Sabbioni si sta interessando sempre più.

L'Azienda, poi, per contribuire economicamente allo sviluppo della comunità locale, intende costruire un percorso di turismo locale.

Per quanto riguarda gli scarti in vigneto e cantina, le vinacce, i raspi ed le fecce vengono distribuiti nel vigneto, anche al fine di migliorare la dotazione di sostanza organica. i residui di potatura vengono trinciati in campo. Per le spedizioni, invece, vengono utilizzati pallet, interfalde e cartoni riciclati dai propri fornitori.