Certificazione Sostenibilità
La Cantina

L’obiettivo dell’Azienda è da sempre la produzione di un vino di qualità piacevole e fresco, che fa della sostenibilità la propria bandiera, nel pieno rispetto dell’ambiente e con costante attenzione allo sviluppo della vocazione vitivinicola ed enoturistica del territorio del Gavi. Il vigneto della Cedraia, situata sulle colline tra Novi Ligure e Gavi, si sviluppa su di un pendio in ottima posizione esposto a Sud i cui terreni sono costituiti da marne argillose grigio-giallastre compatte e profonde, ideali per la coltivazione del vitigno Cortese. Piena esposizione al sole, frescura ed umidità notturne e brezze marine provenienti da oltre Appennino costituiscono alternanze microclimatiche ideali per una completa maturazione dell'uva, premessa indispensabile per produrre un buon vino. Villa La Cedraia, che domina la tenuta, è un’elegante dimora circondata da un parco secolare affacciato sulle vigne risalente alla seconda metà del ‘700. La casa padronale che domina il vigneto, eccellente esempio di edificio realizzato in muratura portante con la tecnica seicentesca della terra cruda (pisè), è stata recentemente restaurata per riportarla al suo antico splendore, utilizzando metodologie "naturali" di ripristino mediante intonaci in grassello e tinteggiature in calce. L'Azienda è il risultato dell'impegno del proprietario Marco Cremonini, appassionato viticoltore che con a fianco le figlie Francesca e Laura ha recuperato la vocazione vinicola dei terreni di proprietà, censiti a vigneto fin dal ‘700, andata persa all'inizio degli anni '60. Da Genovese con radici famigliari nel Basso Piemonte, in virtù delle sue esperienze da ingegnere ambientale ha fatto dello sviluppo equilibrato del luogo e della sua sostenibilità una propria bandiera: in parallelo alla produzione vinicola, Villa La Cedraia apre i propri cancelli per offrire un tuffo nel passato della terra del Gavi, nella magica atmosfera di un’esperienza enoturistica e sensoriale di eccellenza, con degustazione dei vini dell’Azienda, accompagnati da alcune dei prodotti più tipici dell’area e con la possibilità di comprendere appieno l’approccio alla viticoltura sostenibile adottato dall’Azienda che le ha consentito di produrre l’unico Gavi eco-sostenibile.

Dati contatto
Chiuso
Chiuso oggi
  • Lunedì

    Chiuso

  • Martedì

    Chiuso

  • Mercoledì

    Chiuso

  • Giovedì

    Chiuso

  • Venerdì

    Chiuso

  • Sabato

    10:30 - 13:0017:00 - 19:30

  • Domenica

    10:30 - 13:0017:00 - 19:30

  • 7 Giugno 2023 13:50 ora locale

Indirizzo

Strada Del Castellone 4, 15067 Novi Ligure Alessandria, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

La Cedraia applica i principi della sostenibilità in tutte le fasi della produzione del vino, dalla coltivazione delle uve (lavorazioni meccaniche, concimazioni, trattamenti con prodotti fitosanitari, ecc.) alla produzione vinicola, adottando tecnologie e processi volti a minimizzare l'impatto sull'ambiente e sul clima, e ad assicurare ricadute positive sul territorio circostante. Nei primi anni ’60 i terreni agricoli della tenuta erano occupati da vigneti storicamente presenti ma ormai abbandonati ed inselvatichiti. L’avventura vitivinicola dell’attuale proprietario inizia nel 2009, quando decide di reimpiantare il vigneto: l'orografia collinare e le marne argillose rossastre nel sottosuolo del vigneto e la prevalente esposizione a Sud Sud-Ovest concorrono a determinare un ambiente particolarmente vocato per la produzione del Gavi DOCG. La qualità dei vini della Cedraia scaturisce infatti dal suo vigneto, che conferisce ai vini particolare vigore e complessità e che è gestito dall’Azienda da sempre con pratiche vitivinicole sostenibili:
riduzione dei trattamenti attraverso un’attenta pianificazione degli interventi;
eliminazione dei diserbi;
• gestione del sottosuolo attraverso l'esclusivo uso della concimazione organica;
• mantenimento, sull’intera superficie vitata e nelle zone ad essa circostanti, di un inerbimento spontaneo e riduzione dei fenomeni di compattamento;
• protezione dei corpi idrici e delle aree naturali circostanti il vigneto tramite una fascia tampone, vegetata di ampiezza minima pari ad 8 metri e filari di latifoglie e di siepi spoglie;
gestione dei rifiuti aziendali mediante strategie che ne prevengano la generazione.

Dal 2010 il proprietario dell’Azienda, Marco Cremonini, ha sottoposto ad un profondo restyling in chiave eco-ambientale la tenuta. Villa La Cedraia, antica elegante dimora circondata da un parco secolare affacciato sulle vigne della tenuta, costituisce un eccellente esempio di edificio realizzato in muratura portante con la tecnica seicentesca della terra cruda (pisè). L'edificio di Villa La Cedraia ed il podere che lo circonda vanno collocati nello sviluppo terriero delle terre d'Oltregiogo, la zona del basso Piemonte attuale a ridosso dello spartiacque ligure un tempo appartenente alla Repubblica di Genova e in cui nel '700 le famiglie genovesi si espansero. A fine '800 La Cedraia è riconducibile alle proprietà terriere dal nobile genovese conte Edilio Raggio, che in quel periodo possedeva gran parte del territorio di oltre 1100 ettari tra Novi a Gavi. A metà degli anni ’60, quando la tenuta è stata acquistata dalla famiglia dell’attuale proprietario, l’edificio versava in condizioni precarie:
• nel periodo che va dalla metà degli anni ’60 fino all’anno 2009 sono stati condotti periodici ed estesi interventi di restauro di Villa La Cedraia, con rifacimento nel 2009 delle facciate e della copertura;
• nel biennio 2018-2019 sono stati realizzati una serie di interventi di restauro al piano terra della Villa, allo scopo di ampliare gli spazi di accoglienza ospiti, e sono stati costruiti due fabbricati dedicati a magazzino vini e ricovero attrezzi;
• nello stesso periodo la viabilità interna, le aree a parcheggio ed i percorsi pedonali interni alla Villa sono stati ristrutturati, facendo uso esclusivo di materiali ambientalmente compatibili e dotandoli di illuminazione serale ben ambientata nel contesto rurale.

L’ampio parco settecentesco di superficie circa 2000 m2 con aceri, faggi, platani, tigli, frassini e robinie secolari è stato ampliato negli anni ’60 per una superficie di oltre 5000 m2 con piantumazioni a base di essenze sempreverdi (cedri del Libano di varie specie, pini marittimi, cipressi e tuie) ed a foglia caduca (tigli, platani, ippocastani, pioppi, querce), realizzando così l’area alberata a verde che circonda attualmente ogni lato della dimora e che costituisce una superficie ad alto valore ecosistemico. L'alternanza di vigneti, frutteti e aree a parco ed a giardino della tenuta ne preservano la biodiversità, valorizzandone la varietà e variabilità degli organismi viventi.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

La Cedraia è molto attenta alle politiche ed iniziative volte a limitare l'impatto della sua attività sulle comunità locali ed è impegnata da sempre nella valorizzazione del territorio circostante, con l'obiettivo di assicurare il più possibile ricadute positive sul territorio, convinta del fascino e del pregio indiscusso del suggestivo paesaggio della zona del Gavi, caratterizzata da una evidente biodiversità e da una successione a perdita d'occhio di colline e di vigne. L’azienda è molto attiva su iniziative per la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio enogastronomico e culturale, sia locali che extra comunali, con visite (enoturismo) del vigneto e della cantina da parte del pubblico e con la partecipazione a mostre ed esposizioni, quali eventi a tema enogastronomico (ad es. presentazioni prodotti locali Slow Food, ecc.), culturali (mostre fotografiche e delle opere di artisti), a scopo benefico (Helpcode), di promozione del turismo locale (Cavalieri del Raviolo, Vinovia) e del vino Gavi (EnoGavi, Golf Colline del Gavi).

Per ciò che riguarda, invece, la comunità locale, l'azienda è molto attiva nel partecipare ad eventi ed è presente in associazioni che valorizzano il patrimonio enologico e culturale del terroir del Gavi. In particolare, ha deciso di associarsi al Consorzio Tutela del Gavi (http://www.consorziogavi.com/ ), che oltre a promuovere il vino ed il territorio da cui proviene, anche richiedendo ai consorziati prodotti a titolo gratuito da utilizzare nelle manifestazioni a cui l'azienda partecipa, incentiva e stimola le pratiche di viticoltura sostenibile. L'Azienda fa comunicazione sui social media e su riviste di settore circa le attività di produzione vini e di esperienze enoturistiche, non trascurando di indicare i rischi dell'abuso di alcool. L'Azienda ha anche predisposto un registro per raccogliere le eventuali comunicazioni/reclami della comunità locale, reperibile negli uffici della cantina.

Dettaglio Sostenibilità Economica

La Cedraia opera prevalentemente con collaboratori basati nel territorio circostante ed utilizza fornitori quasi esclusivamente locali ed è da sempre impegnata a selezionare i propri fornitori anche in base alla loro performance ambientale, affidando le attività nel vigneto ed in cantina a soggetti in grado di garantire prestazioni ambientali adeguate in tutte le fasi della produzione del vino. L'Azienda segue un protocollo di tracciabilità e rintracciabilità, potendo così identificare, per ogni lavorazione, la materia prima utilizzata e la sua provenienza. L'Azienda dispone di un protocollo aziendale per la fase produttiva suddiviso sulle fasi che lo costituiscono dalle attività di campo alla vinificazione. Ai fini della promozione e vendita dei propri vini, l’Azienda propone - in quella che è oramai nota come la Dimora del Gavi - un'esperienza enoturistica e sensoriale di eccellenza per gli amanti del vino: non una semplice degustazione in cantina, ma un rilassante viaggio nel passato della terra del Gavi per scoprire, in un'antica elegante dimora tardo-settecentesca circondata da un parco secolare in mezzo alle colline, una pregevole produzione vinicola pienamente ambientalmente sostenibile, che garantisce tra l’altro ricadute sulle comunità locali. L’azienda promuove la riduzione dell'uso delle risorse e la loro valorizzazione nell'ottica dell'economia circolare. In vigneto i tralci di potatura vengono trinciati sul posto per apportare sostanza organica; le vinacce, invece, vengono conferite in distilleria per riutilizzarle nella produzione di grappa. La gestione dei rifiuti prodotti nell’ambito dell’attività enoturistica – negli eventi tematici a tema (eventi musicali, mostre di artisti e fotografi, ecc.) e negli eventi periodicamente organizzati per i propri clienti (cerimonie, feste private, meeting ed eventi aziendali) - avviene utilizzando materiali rigorosamente ecocompatibili, impiegando piatti, contenitori, tovaglioli, ecc. prodotti in materiali compostabili e non in plastica e servendo i vini e le bevande adoperando bicchieri in vetro e limitando al massimo l’utilizzo di bicchieri e tazze usa e getta, prodotte comunque in materiali compostabili e non in plastica. L'Azienda contribuisce infine economicamente allo sviluppo della comunità locale effettuando donazioni in natura, quali ad esempio la consegna di bottiglie gratuite per eventi di promozione dei vini, l’organizzazione di degustazioni gratuite per eventi escursionistici a piedi nella natura per appassionati di vino e la sponsorizzazione, mediante fornitura di bottiglie omaggio, di eventi di beneficenza e di eventi sportivi (gare podistiche, tornei di golf, tornei di tennis, campionati di pallanuoto).