Certificazione Sostenibilità
La Cantina

Le Cantine di Porcia e il suo Castello sono situati in Friuli Venezia Giulia, nel Nord Est dell'Italia.

Da molte generazioni la famiglia Porcia rinnova l’impegno nella conduzione delle proprie tenute agricole che ha permesso alla nostra realtà di diventare vanto per l’intera comunità. Siamo parte integrante della storia e della cultura del Friuli Venezia Giulia e tra i leader riconosciuti nel panorama agricolo regionale proponendo uno sviluppo economico, sociale ed ambientale sostenibile.
Otto secoli documentati di tradizione in questo settore caratterizzano in modo pressoché unico la nostra realtà produttiva.
Lo sviluppo del comparto energetico con i suoi importanti investimenti nel settore delle energie rinnovabili, sia nei pressi del Castello di Porcia che alla Fattoria di Azzano, inizia nel 2010 e viene costantemente rinnovato.
La nostra filosofia produttiva ha da sempre rispettato l’ambiente poiché si è basata per secoli sul modello agricolo tradizionale della rotazione delle colture e sulla diversificazione mirata e compatibile delle produzioni.
Il rispetto per la terra e per le generazioni che l’hanno coltivata, le buone pratiche agricole insieme alla zootecnia, il rispetto per l’ambiente e il focus sull’efficienza energetica sono il leit motiv che ci contraddistingue e che trova la sua origine lontano nel tempo, ben ottocentoquarantatre vendemmie fa.

Le tenute agricole Principi di Porcía, (Castello di Porcia, Fattoria di Azzano) nella zona doc Friuli Grave e Lison-Pramaggiore, sono una struttura che, facendo coesistere da secoli i comparti produttivi più diversi, ossia quelli del modello agricolo tradizionale (mais, soia, orzo, foraggio, noci, pioppi, asparagi, uva da vino, latte) garantisce al consumatore un prodotto concretamente etico, salubre, sicuro e, al tempo stesso, conveniente.
Questo grazie all’assoluta trasparenza del ciclo produttivo interno: i bovini vengono nutriti con il foraggio e i cereali al fine di un costante mantenimento della loro buona salute e di un’ottima produzione di latte. La loro sostanza organica, il loro letame, ricco di azoto, fosforo e potassio, è un motore eccezionale per la fertilità del terreno, che non necessita quindi di massicci apporti chimici, così come di diserbanti e pesticidi. La diversificazione delle colture insieme alla loro rotazione diminuisce di gran lunga le lavorazioni dei terreni contribuendo ad un maggior controllo delle infestanti. La fertilità del terreno garantisce, quindi, la certezza di operare a basso impatto ambientale, ovviamente, anche in vigna.
Le proprietà di Azzano Decimo, Porcìa e Pramaggiore, si estendono per 840 ettari, di cui 143 vitati. All’avanguardia in fatto di attrezzature e tecniche colturali, ha sempre puntato a una diversificazione mirata dei prodotti, così da ridurre i rischi derivanti dalle avversità atmosferiche e garantire uno sviluppo sostenibile del territorio.

Dati contatto
Aperto
Aperto 24 ore oggi
  • Lunedì

    Aperto 24 ore

  • Martedì

    Aperto 24 ore

  • Mercoledì

    Aperto 24 ore

  • Giovedì

    Aperto 24 ore

  • Venerdì

    Aperto 24 ore

  • Sabato

    Aperto 24 ore

  • Domenica

    Aperto 24 ore

  • 19 Aprile 2025 3:46 ora locale

Indirizzo

Via Castello 1, 33080 Porcia Pordenone, Italy

Seguici sui social network
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

CRESCERE NEL RISPETTO DEL PIANETA
Salvaguardare il pianeta significa supportare la transizione energetica e il raggiungimento dell’obiettivo “Net Zero”. Ogni giorno promuoviamo un uso consapevole delle risorse e la continua ricerca di sistemi di riduzione e compensazione degli impatti con un unico scopo condiviso: garantire un presente e un futuro migliori al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. La nostra transizione energetica si concretizza con la riduzione dei consumi energetici. Sfruttiamo l’energia degli impianti fotovoltaici la cui produzione copre il 20% del totale energia consumata. Oltre 50.000 tCO2 dal 2012 EVITATE GRAZIE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

CRESCERE INSIEME NEL SEGNO DELLA SICUREZZA E DEL BENESSERE
La crescita dei singoli è crescita aziendale: benessere e sicurezza devono essere tutelati e promossi come punti di forza. Formazione e misure riguardanti la salute dei nostri lavoratori sono priorità.

DALLA PARTE DELLE PERSONE E DEL TERRITORIO
Sostenibilità significa anche creare valore e condividerlo con tutti i nostri clienti e con gli stakeholder presenti e futuri, diretti e indiretti, esterni e interni all’organizzazione, agendo quotidianamente all’insegna della responsabilità verso i propri clienti e nel costante ascolto delle esigenze della comunità, permettendo di sostenere iniziative volte al coinvolgimento della comunità locale attraverso sponsorizzazioni sportive, donazioni e supporto ad attività sociali, culturali ed educative.

EDUCAZIONE E FORMAZIONE INTERNA E DELLE NUOVE GENERAZIONI
Sostenibilità significa investire in formazione; ogni anno i collaboratori sviluppano nuove conoscenze e rafforzano le competenze grazie ai corsi di formazione cogenti e non cogenti.
Scuole di ogni ordine e grado sono accolte durante tutto l’anno in Azienda con visite guidate, stage, e open day.

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ
Conferimento del premio Agricoltura100 assegnato da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, per aver adottato soluzioni innovative e promosso iniziative volte a migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della propria attività, anche a vantaggio della comunità locale. Partecipazione a oltre 100 eventi locali, nazionali e internazionali (tra cui Ecomondo).

Dettaglio Sostenibilità Economica

DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE
L’Europa e l’Italia concordano nell’affermare che digitalizzazione e innovazione digitale sono uno degli asset strategici per raggiungere a lungo termine l’obiettivo di diventare climaticamente neutrali entro il 2050. La digitalizzazione è parte integrante del percorso di transizione energetica ed è sinonimo di innovazione tecnologica per l’impresa e per i suoi clienti. L’impresa ha l’opportunità di garantire un minor utilizzo di risorse per la gestione interna ed esterna di tutte le fasi della catena di approvvigionamento, pianificazione e trasmissione fino al consumo di energia garantendo uno sviluppo sempre più “green” dell’azienda. In tema di digitalizzazione l’Azienda ha portato avanti dal 2019 un ampio progetto di trasformazione digitale volto all’implementazione di nuove tecnologie per la digitalizzazione, l’automazione e la flessibilità dei processi, la valorizzazione e l’utilizzo dei dati.