Certificazione Sostenibilità
La Cantina

L'azienda vinicola Sacchetto nasce all'inizio del Novecento del secolo scorso, in quella parte di terra veneta dove il vino è parte fondante della storia, della cultura e dell'economia. Il fondatore è Sisto Sacchetto, che già nel primo dopoguerra commerciava in vino e uve. Un commercio fiorente, vista la competenza tecnica e l'abilità commerciale di Sisto, commercio che si è evoluto in una realtà più strutturata tra gli anni '50 e '60, gli anni del boom economico italiano. Sono gli anni in cui Sisto manifesta l'idea di dare maggior valore all'azienda familiare dirigendola verso la terra d'origine, puntando a produrre direttamente l'uva per i suoi vini.

Il figlio di Sisto, Filiberto, tuttora attivo nella sede di Trebaseleghe, rende solida una realtà che nei decenni a venire comincia ad avere un respiro internazionale.

Filiberto non dimentica il progetto del padre, e lo trasmette integro ai figli Paolo e Beatrice, che con lui oggi reggono le sorti di un'azienda moderna, forte della sua capacità di leggere il mercato internazionale con un occhio rivolto all'innovazione.

Il sogno di famiglia di radicarsi nell'amata terra veneta è oggi realtà grazie alla azienda agricola Prapian, situata nel cuore della zona del Prosecco Docg Valdobbiadene. Questa tenuta è il fiore all'occhiello dell'azienda vinicola Sacchetto, realtà nota per l'eccellenza dei prodotti, il dinamismo, la passione che la anima.

Aperto
Orario di apertura odierno: 8:00 - 12:00
  • Lunedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Martedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Mercoledì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Giovedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Venerdì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Sabato

    Chiuso

  • Domenica

    Chiuso

  • 8 Dicembre 2023 14:09 ora locale

Indirizzo

Via Roma 44, 35010 Trebaseleghe Padua, Italy

Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

Dall'esame dei dati si evince già un miglioramento tra il 2020 e il 2021 dovuto alla crescente sensibilità aziendale sulle tematiche di sostenibilità che ha portato a mettere in atto procedure virtuose di risparmio idrico (quali ad esempio la minimizzazione dei lavaggi dovuti ai cambi di vino rosso/bianco) e sensibilizzando il personale.
Per il biennio 2022-2023 sono stati programmati investimenti che avranno l'effetto di generare un miglioramento nei consumi di acqua:
• acquisto nuova infustatrice con un risparmio d'acqua fino al 60%.
• acquisto e predisposizione serbatoio e pompa per sciacquatrice quindi riciclo dell'acqua utilizzata per il risciacquo raccolta in un serbatoio e  riutilizzata per il lavaggio attraverso la spinta di una pompa
Si fa presente che:
• dal 2019 sono in funzione pannelli fotovoltaici installati presso la sede di Tarzo
• dal 2022 sono in funzione pannelli fotovoltaici installati presso la sede di Trebaseleghe
Da tali scelte aziendali già una componente dell'energia elettrica è autoprodotta e proviene da fonti rinnovabili.
Esaminati i consumi energetici in produzione sono stati individuati inoltre potenziali miglioramenti che verranno presi in considerazione:
aumento della componente energia rinnovabile nel pacchetto energetico acquistato;
• Frigo ammoniaca: recuperare il calore con uno scambiatore.
L'azienda mette in atto inoltre tutte le possibili strategie per minimizzare la produzione dei rifiuti e favorire attività di Riuso e/o Riciclo. A partire da quest'anno ha aderito al progetto Rafcycle con cui vengono recuperate le bobine delle etichette.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

L'azienda è attenta a favorire il benessere e la soddisfazione dei propri dipendenti: oltre ad assicurare il rispetto dei principali diritti dei lavoratori e ad aver definito e implementato un Codice Etico all'interno dell'azienda, la Sacchetto si impegna a favorire la flessibilità nell'organizzazione del lavoro, compatibilmente con l'efficienza generale delle attività.
Nell'ambito dei processi di gestione del personale le decisioni prese sono basate sulla corrispondenza tra profili attesi e profili posseduti dai collaboratori e/o su considerazioni di merito. Il processo di selezione del personale è definito da procedure prestabilite e ogni candidato ha la stessa possibilità di essere assunto in azienda, senza alcuna discriminazione. L'azienda Sacchetto mette a disposizione di tutti i lavoratori strumenti informativi e formativi con l'obiettivo di valorizzare le specifiche competenze e favorire la crescita professionale del personale all'interno dell'azienda.
È assicurato il coinvolgimento dei lavoratori nello svolgimento del lavoro, anche prevedendo momenti di partecipazione a discussioni funzionali alla realizzazione degli obiettivi aziendali. A tal proposito l'azienda ha istituito una "cassetta delle idee" in cui ciascun lavoratore può descrivere la propria proposta ed elencarne i vantaggi per la Società. Al fine di evitare ogni forma di discriminazione o ingiustizia l'azienda ha messo a disposizione dei propri dipendenti una procedura per segnalare eventuali illeciti, e irregolarità, reclami e suggerimenti.
L'azienda inoltre monitora nel tempo alcuni indicatori e parametri che riguardano i lavoratori con l'obiettivo di promuovere le pari opportunità, garantire un'equa distribuzione delle mansioni operative e direzionali e garantire una permanenza duratura dei lavoratori all'interno dell'organizzazione.
La azienda Sacchetto, al fine di mantenere buoni rapporti con il vicinato, ha promosso la compilazione di un questionario di valutazione dell'impatto che l'azienda esercita sul territorio, sia per la sede di Trebaseleghe che per quella di Tarzo.

Dettaglio Sostenibilità Economica

L'azienda redige un bilancio economico e monitora annualmente i costi legati alla sostenibilità, attraverso una riclassificazione analitica delle voci di costo. In aggiunta alimenta un registro degli investimenti effettuati e pianificati riguardanti aspetti ambientali, sociale ed economici al fine di monitorare il suo impegno economico per la sostenibilità.
Dal punto di vista economico, riveste particolare importanza anche la comunicazione, perciò l'azienda sta predisponendo un piano di comunicazione documentato volta a definire le regole aziendali per garantire una comunicazione dimostrabile, veritiera e trasparente sulle tematiche della sostenibilità ambientale. Il contenuto del Piano, oltre ai temi relativi all'attività aziendale, sarà dedicato agli impegni che l'azienda mette in atto per garantire il rispetto dei principi legati ai temi etico-sociali ed ambientali. Inoltre, l'azienda sostiene Wine in Moderation, il programma internazionale del mondo del vino che promuove il consumo responsabile.