Certificazione Sostenibilità
La Cantina

In Umbria, al confine con la Toscana e la riserva naturale di Monte Rufeno, più precisamente nel comune di Allerona si trova Torre Bisenzio, un'azienda agricola biologica che si sviluppa su 175 ettari dei quali oltre 6 ettari sono coltivati a vigneto; l'azienda si dedica all'allevamento - preservando le razze storiche autoctone del territorio - all'olivicoltura e alla vitivinicoltura, coniugando tradizione ed autenticità a qualità ed innovazione. La tenuta produce vini IGT umbri biologici; il focus è prevalentemente su vitigni autoctoni, Sangiovese e Grechetto, ma anche su alcune varietà internazionali quali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Noir e Sauvignon Blanc.

Aperto
Orario di apertura odierno: 10:00 - 16:00
  • Lunedì

    10:00 - 16:00

  • Martedì

    10:00 - 16:00

  • Mercoledì

    10:00 - 16:00

  • Giovedì

    10:00 - 16:00

  • Venerdì

    10:00 - 16:00

  • Sabato

    10:00 - 16:00

  • Domenica

    Chiuso

  • 8 Dicembre 2023 13:03 ora locale

Indirizzo

Località Torre Bisenzio, 05011 Allerona TR

Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

L'Azienda Torre Bisenzio si impegna quotidianamente nel condurre una viticoltura rispettosa dell'ambiente e delle persone. Per questo l'azienda non esegue diserbo chimico, né nel sotto-fila e neppure nell'inter-fila, prediligendo invece, quando necessario, il diserbo meccanico del sotto-fila. Sulla fila invece esegue lavorazioni del terreno a file alterne, inerbimenti dappertutto con semine e spontanei anche utili a favorire l'impollinazione entomofila e la presenza di insetti pronubi, tutelando e promuovendo la biodiversità. Una volta cresciute le essenze erbacee sulla fila viene si esegue lo sfalcio, lasciando i residui in campo.
La fertilizzazione dei suoli avviene utilizzando deiezioni bovine mature provenienti dall'allevamento aziendale, dopo maturazione nelle concimaie con l'utilizzo di inoculi di preparazione biodinamica. Questa viene fatta generalmente in post-vendemmia per aumentare il livello di humus e sostanza organica del terreno.
La potatura invernale viene fatta assecondando il naturale percorso della linfa all'interno della pianta, secondo il rinomato metodo di potatura Simonit & Sirch. Durante la potatura i sarmenti vengono lasciati in campo e trinciati per donare sostanza organica e humus al terreno, in coerenza con i disciplinari Demeter dell'Agricoltura Biodinamica.
La gestione della difesa viene programmata grazie all'ausilio dei dati provenienti dalle capannine meteorologiche e dalle centraline NetSense, che sono degli ottimi sistemi di supporto alle decisioni. Per i trattamenti si utilizzano atomizzatori con certificazione e il lavaggio dell'interno avviene attraverso ulteriore spandimento dei residui di prodotto fitosanitario sui primi filari per evitare che finiscano al suolo.
Il momento della vendemmia viene stabilito a seguito di assaggi, controllo dello stato di salubrità delle uve e analisi chimiche volte a valutare il livello di maturazione.
L'azienda Torre Bisenzio possiede anche oliveti, boschi e aree improduttive che sono superiori al 60% della superficie totale di proprietà. In particolare, 100 sono gli Ha di bosco e 6 di oliveto, senza contare le tare improduttive, le capezzagne e le fasce tampone.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

L'azienda ha a cuore gli interessi dei propri lavoratori e della comunità nella quale è inserita. A tal proposito sono diverse le buone pratiche di sostenibilità sociale che quotidianamente adotta: assicura il rispetto dei principali diritti dei lavoratori, garantisce la libertà di associazione, vieta il lavoro minorile, favorisce la formazione del personale e adotta misure volte a migliorare il rapporto con la comunità.
Più in dettaglio, l'azienda ha definito un Codice Etico (CE), per assicurare che i valori etici di Torre Bisenzio siano chiaramente definiti e costituiscano l'elemento fondamentale della cultura aziendale, nonché lo standard di comportamento di tutti i collaboratori della stessa nella conduzione delle attività e di tutte le iniziative promosse.
Il personale coinvolto direttamente nelle attività produttive viene formato e addestrato in materia di sostenibilità ambientale, rischi alimentari, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Gli interventi formativi sono volti ad aumentare la comprensione, la consapevolezza e la competenza degli operatori sui temi trattati dallo standard Equalitas. L'azienda inoltre monitora nel tempo alcuni indicatori e parametri che riguardano i lavoratori con l'obiettivo di promuovere le pari opportunità, garantire un'equa distribuzione delle mansioni operative e direzionali e garantire una permanenza duratura dei lavoratori all'interno dell'organizzazione.

Dettaglio Sostenibilità Economica

L'azienda redige un bilancio economico e monitora annualmente i costi legati alla sostenibilità, attraverso una riclassificazione analitica delle voci di costo. In aggiunta alimenta un registro degli investimenti effettuati e pianificati riguardanti aspetti ambientali, sociali ed economici al fine di monitorare il suo impegno economico per la sostenibilità, così come identifica i prodotti di scarto derivanti dalla produzione vitivinicola che valorizza e ne tiene traccia.
L'azienda consapevole che la corruzione rappresenta un ostacolo allo sviluppo economico, politico e sociale definisce una Politica anticorruzione attraverso la quale si impegna a garantire azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale, che impediscano qualsiasi tentativo di corruzione.