Cari amici, con le festività pasquali alle porte è bene iniziare a pensare al menù da servire ai vostri commensali! Oltre alla ricorrenza religiosa, infatti, la Pasqua è un momento di condivisione e convivialità. Amici e parenti si riuniscono e trascorrono insieme due giornate all’insegna del cibo e del buon vino.
Quest’anno avete voglia di stupire i vostri ospiti? Che scegliate di optare per piatti della tradizione o per qualcosa di più originale, puntate sul vino per l’effetto wow. La scelta dei vini per Pasqua e Pasquetta è infatti fondamentale per rendere il pranzo o la gita fuori porta perfetta.
Ecco allora per voi qualche consiglio!
Vini per Pasqua e Pasquetta: l’abbinamento per l’aperitivo
In casa seduti a tavola o all’aperto sul prato, l’aperitivo è d’obbligo. Ma cosa stuzzicare? Ovviamente, durante le festività pasquali le uova ripiene non possono mancare. Ne esistono di diverse varianti: con tonno, olive, funghi o formaggio fresco, ma c’è sempre spazio per la creatività. Potete preparare anche delle torte salate con verdure di stagione e ricotta, facilissime da realizzare se avete poco tempo. Se avete invece voglia di mettere le mani in pasta un bel babà rustico con salumi e formaggi, farà sicuramente felici i vostri commensali.
In accompagnamento a queste pietanze una bollicina fresca è l’ideale. Noi vi consigliamo Prà dei Salt, il Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. Brut Millesimato Rive di Collalto di Bernardi Pietro e Figli. Dal profumo delicato con un fruttato intenso questo vino è perfetto per l’aperitivo, grazie al suo sapore fresco e brioso. Uno dei nostri vini per Pasqua e Pasquetta preferiti!
Il vino per i primi piatti
Quali sono i vostri primi piatti preferiti per Pasqua? Se non avete le idee ben chiare vi consigliamo di optare per delle buonissime tagliatelle al ragù bianco. In questo caso sarà importante la scelta della carne trita alla quale potete aggiungere della salsiccia per renderla più saporita.
Se siete invece più tradizionalisti la classica lasagna è sempre una valida opzione. Ma se dovete accontentare i commensali vegetariani potete preparane una variante con i carciofi o con i broccoli. Anche i cannelloni sono un piatto molto versatile in questi casi: da riempire carne o verdure, conquistano sempre tutti!
E in abbinamento? Sicuramente un vino rosso è l’ideale, ma che sia fresco ed equilibrato, come il Valpolicella Superiore D.O.C. Case Vecie di Brigaldara. Con sentori di ciliegia, note balsamiche di vaniglia e spezie questo è un vino dal sapore morbido ma con una buona struttura. Una scelta di vini per Pasqua e Pasquetta impeccabile.
Vini per Pasqua e Pasquetta: cosa abbinare ai secondi di carne?
È arrivato il momento del secondo piatto e qui la scelta, quasi sicuramente, sarà tra “al forno” o “alla griglia”? Pietanza principale delle festività pasquali è infatti l’agnello, una carne del sapore intenso e gustoso. C’è a chi piace però cambiare e a tal proposito le alternative sono tante. Coniglio al forno o ripieno, arrosto o involtini di vitello, ma anche polpettoni di carne o di verdure. Insomma, la scelta è ampia.
Riguardo al vino c’è bisogna di qualcosa di intenso e strutturato. In questo caso la scelta potrebbe ricadere sul Barbaresco DOCG Reyna di Michele Chiarlo. Un vino dal colore rosso granato con riflessi brillanti e un profumo nobile, complesso, di estrema eleganza. Un vino che al palato è aristocratico, con un tannino fine ed un finale gustativo lungo ed equilibrato. Una vera chicca!
E voi avete scelto quali saranno i vostri vini per Pasqua e Pasquetta?
Provate questi vini prodotti dalle nostre aziende sostenibili, li trovate in una box speciale per Pasqua sullo shop di Vinrà!
Immagine di copertina: <a href=”https://www.freepik.com/free-photo/interior-room-with-festive-easter-table_10507565.htm?query=easter%20lunch#from_view=detail_alsolike”>Image by pvproductions</a> on Freepik