Buone pratiche di sostenibilità
nel settore vitivinicolo

Uno strumento utile per orientarsi tra i termini
utilizzati nella produzione di vino sostenibile

Buone pratiche nel settore vitivinicolo

Buone pratiche nel settore vitivinicolo

Abbiamo individuato quelle che per Vinrà! sono le principali azioni, misurazioni e tecniche sostenibili per il settore vitivinicolo e ne abbiamo fatto uno strumento utile che ti aiuterà a comprendere in modo puntuale ed immediato come le nostre aziende si impegnano per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Azioni

Le iniziative più virtuose da intraprendere per incrementare il livello di sostenibilità aziendale.

Misurazioni

Le più importanti valutazioni tecniche che consentono di monitorare le performances aziendali di sostenibilità.

Tecniche

Le migliori metodologie da adottare nel percorso aziendale di sostenibilità.

#Azioni

Riduzione input

adozione di strategie volte a ridurre al minimo l’introduzione di elementi che aumenterebbero l’impatto della produzione/azienda sull’ambiente circostante

 
Riduzione utilizzo additivi e coadiuvanti

si definisce per “additivo alimentare” qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, con o senza valore nutritivo, la cui aggiunta intenzionale ad alimenti per uno scopo tecnologico nella fabbricazione, nella trasformazione, nella preparazione, nel trattamento, nell’imballaggio, nel trasporto o nel magazzinaggio degli stessi, abbia o possa presumibilmente avere per effetto che la sostanza o i suoi sottoprodotti diventino, direttamente o indirettamente, componenti di tali alimenti;  mentre si definisce come “coadiuvante tecnologico” ogni sostanza che non è consumata come un alimento in sé ed è intenzionalmente utilizzata nella trasformazione di materie prime, alimenti o loro ingredienti, per esercitare una determinata funzione tecnologica nella lavorazione o nella trasformazione e può dar luogo alla presenza, non intenzionale ma tecnicamente inevitabile, di residui di tale sostanza o di suoi derivati nel prodotto finito, a condizione che questi residui non costituiscano un rischio per la salute e non abbiano effetti tecnologici sul prodotto finito (Reg. 1333/08). È importante limitare all’indispensabile il loro utilizzo al fine di ridurre l’impatto che hanno sulla salute dell’uomo e sull’ambiente.

Riduzione utilizzo di detergenti e sanitizzanti

riduzione all’indispensabile dei quantitativi di sostanze chimiche utilizzate per detergere e sanificare contenitori, attrezzi, superfici e macchinari, favorendo sistemi di pulizia alternativi, pur rispettando gli standard di legge in merito ad igiene e sicurezza e limitando fenomeni di alterazione del vino 

Riduzione utilizzo prodotti fitosanitari

si definiscono prodotti fitosanitari i preparati contenenti una o più sostanze attive, destinate a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti (antiparassitati);  influire sui processi vitali dei vegetali, senza peraltro fungere da fertilizzanti (fitoregolatori);  conservare i prodotti vegetali con l’esclusione dei conservanti disciplinati da particolari disposizioni; eliminare o controllare l’accrescimento delle piante indesiderate o infestanti (diserbanti) (D.P.R. 290/2001). È importante ridurne l’utilizzo al fine di limitare l’impatto sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità.

 
Riduzione utilizzo fertilizzanti

Si definisce fertilizzante qualsiasi sostanza che, per il suo contenuto in elementi nutritivi oppure per le sue peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuisce al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie coltivate o, comunque ad un loro migliore sviluppo (art.2, L. 19/10/1984, n°748). È importante regolarne l’utilizzo al fine di limitare l’impatto sull’ambiente: un impiego eccessivo può contribuire ad aumentare le emissioni di anidride carbonica oltre ad avere un effetto negativo sulla qualità delle acque.  

Riduzione consumi energetici

adozione di strategie volte a migliorare l’efficienza energetica riducendo i costi legati ai consumi e l’impatto sulle emissioni di CO2

Riduzione consumi idrici

adozione di strategie volte a migliorare l’efficienza idrica riducendo i costi legati ai consumi e l’impatto sulle risorse idriche

Ridurre-riutilizzare-riciclare

adozione di strategie di gestione di rifiuti o di scarti di produzione basata sulla riduzione dei quantitativi, e ove possibile, sul loro riutilizzo o riciclo

 
Riutilizzo sottoprodotti di vinificazione

utilizzo alternativo dei prodotti di scarto derivanti dalla vinificazione, ovvero fecce e vinacce, per scopi agronomici, energetici, farmaceutici, cosmetici, ecc..

Riduzione produzione rifiuti

adozione di iniziative, da intraprendere prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato rifiuto, volte a ridurre i quantitativi di rifiuti prodotti

Valorizzazione rifiuti con approcci di economia circolare

adozione di strategie volte a gestire, recuperare e riutilizzare in modo sostenibile i rifiuti derivanti dall’attività aziendale

Riduzione inquinamento

adozione di pratiche volte a limitare contaminazioni di un qualsiasi ambiente o mezzo da parte di agenti inquinanti, di natura chimica o fisica, che possono produrre disagi temporanei o permanenti per la vita

 
Riduzione inquinamento atmosferico

limitazione di azioni/pratiche/prodotti che portano modificazione della normale composizione chimica o dello stato fisico dell’aria dovuta alla presenza di una o più sostanze, in quantità e con caratteristiche tali da alterare la salubrità e da costituire pericolo per la salute pubblica

 
Riduzione inquinamento idrico

limitazione della contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda dovuta all’immissione, da parte dell’uomo, di sostanze che ne alterano la qualità compromettendone gli usi abituali.

 

Riduzione inquinamento puntiforme

limitazione della contaminazione dovuta a gocciolamenti e sversamenti accidentali di prodotto fitosanitario (concentrato o diluito) che si verificano durante tutte le fasi dell’impiego: dal trasporto, allo stoccaggio, alla preparazione della miscela, fino all’irrorazione del prodotto, e infine al lavaggio delle attrezzature e allo smaltimento dei reflui del trattamento

Azioni a favore della biodiversità

adozione di azioni volte a favorire la coesistenza, in uno stesso ecosistema, di diverse specie animali e vegetali che grazie alle loro reciproche relazioni favoriscono un equilibrio dell’ecosistema stesso

Tutela e insediamento insetti pronubi

si definiscono insetti pronubi quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all’altro permettendo l’impollinazione e la conseguente formazione del frutto (es. api). È importante quindi adottare strategie volte garantire la vita di questi insetti al fine di favorire il loro compito di conservare e incrementare la biodiversità.

 

Protezione e insediamento di specie animali utili o protette

adozione di strategie volte a favorire la vita di specie animali protette a livello locale o di specie animali utili per la protezione del vigneto

 
Conservazione e tutela delle zone boschive

gestione delle aree boschive attraverso l’adozione di modelli in cui il mantenimento e l’uso delle foreste e dei terreni forestali avvengono nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consentono di mantenerne biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, per adempiere, ora e nel futuro, a rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali senza comportare danni ad altri ecosistemi.

 
Gestione del terreno

adozione di strategie volte a mantenere o migliorare i servizi di sostegno, approvvigionamento, regolazione e cultura forniti dal suolo, senza compromettere in modo significativo le caratteristiche del suolo che li consentono (struttura, sostanza organica, nutrienti, acqua, biodiversità) (FAO)

 
Riduzione delle lavorazioni del terreno

limitazione del disturbo del suolo riducendo lavorazioni profonde del terreno che prevedono l’inversione degli strati al fine di migliorare la fertilità del terreno, ridurre l’erosione, ridurre le emissioni di gas nell’atmosfera  e migliorare l’habitat delle specie animali del suolo

 
Gestione verde del suolo

inerbimento del terreno vitato con essenze erbacee al fine di ridurre l’erosione superficiale, ridurre le perdite per percolazione, migliorare la fertilità del terreno

Incremento qualità biologica del suolo

adozione di strategie volte ad incrementare la capacità del suolo di mantenere la propria funzionalità per sostenere la produttività biologica, di mantenere la qualità dell’ecosistema e di promuovere la salute di piante ed animali

Energia da fonti rinnovabili

energia prodotta a partire da fonti naturali che si rinnovano nel tempo e che possono essere considerate per questo inesauribili come sole, vento, acqua, calore geotermico. È importante favorirne l’utilizzo in quanto, rispetto alle tradizionali fonti fossili, hanno un minor impatto sull’ambiente

 
Packaging sostenibile

imballaggio realizzato in materiali riciclabili, concepito in modo da creare il minor impatto ambientale possibile e che al contempo svolga al meglio le sue funzioni di protezione e informazione

 
Tutela del paesaggio

rispetto del pregio paesaggistico e ambientale della zona, per cui l’inserimento di elementi, opere edilizie e infrastrutture deve avvenire secondo l’osservanza di indicazioni e parametri tali da consentire di preservarne il valore. Il paesaggio deve essere inteso come interrelazione tra componenti fisico-ambientali invariabili e fattori connessi ai valori sociali, percettivi, estetici, immaginari e simbolici, che le popolazioni locali hanno assunto come luogo di identificazione collettiva.

 

#Misurazioni

Valutazione Water footprint (o impronta idrica)

misurazione del volume di acqua dolce utilizzata (evaporata o inquinata) per la produzione di un determinato bene (WF di prodotto) o da una azienda (WF di organizzazione) per la produzione di beni e servizi

Valutazione Carbon footprint (o impronta carbonica o climatica)

misurazione dell’impatto dell’attività aziendale (CF di organizzazione) o della produzione di un determinato bene (CF di prodotto) sul sistema climatico terrestre attraverso la quantificazione dei gas ad effetto serra (GHG) emessi in atmosfera ed espressi in termini di CO2eq

Valutazione indice di Biodiversità

misurazione quantitativa della variabilità tra gli organismi viventi di ogni tipo, provenienti da ecosistemi terrestri, marini e da altri ecosistemi acquatici, nonché dei complessi ecologici di cui fanno parte. Ciò include la diversità entro le specie, fra le specie e la diversità degli ecosistemi

#Tecniche

Agricoltura biologica

metodo di coltivazione basato sul rispetto della natura e dell’ambiente, attraverso un utilizzo sostenibile delle risorse, che vieta l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi, ecc) e di OGM

Viticoltura di precisione

approccio gestionale ciclico delle operazioni in campo basato su strumenti della tecnologia e dell’informazione che si avvalgono di molteplici fonti di dati relativi al vigneto, volti a supportare il processo decisionale per uno specifico sito, con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi

 
Bioarchitettura

tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare e al miglior impiego delle risorse naturali, nella prospettiva del risparmio energetico e della salvaguardia dell’ambiente. È finalizzata anche al riavvicinamento dell’architettura stessa al rispetto della vita umana e al benessere psicofisico dell’individuo come abitante

#Azioni

Creazione di occupazione locale

incremento dei posti di lavoro al fine di instaurare nuove collaborazioni lavorative a livello locale

Piano di crescita dei lavoratori

insieme di iniziative con cui il datore di lavoro rivolge la propria attenzione ai dipendenti e si impegna per migliorarne il benessere, sia sul posto di lavoro che nella conciliazione tra attività professionale e vita privata

Sicurezza e salute dei lavoratori

adozione di apposite misure preventive e protettive, volte ad evitare o ridurre al minimo possibile l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all’attività lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali

Promozione del turismo locale

realizzazione di iniziative, progetti, programmi e strategie che mirano allo sviluppo, alla valorizzazione e alla rivalutazione di una località, rendendola più attrattiva e allo stesso tempo più competitiva

 
Rispetto e valorizzazione della cultura e storia locali

adozione di strategie volte a riconoscere, proteggere, conservare, promuovere e pubblicizzare il patrimonio storico e culturale dell’areale in cui l’azienda ha sede

 
Sviluppo di relazioni con attività locali

insieme di iniziative di collaborazione con imprese locali intraprese al fine di ridurre i costi e i rischi necessari per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità

 
Contributo alla crescita della comunità locale

insieme di iniziative virtuose intraprese al fine di migliorare le condizioni socio-economiche della comunità locale 

Contributo allo sviluppo di iniziative di rilevanza sociale

supporto attraverso patrocinio o contributo economico ad eventi/associazioni/imprese/enti, di natura pubblica o privata, degni di lode per le loro finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, sportive, scientifiche e umanitarie

 
Sicurezza e salute della comunità

adozione di apposite misure preventive e protettive, volte ad evitare o ridurre al minimo possibile l’esposizione degli individui appartenenti alla comunità ai rischi derivanti dall’attività aziendale

 

#Azioni

Sistema di pianificazione

sistema che consente la definizione della strategia da mettere in atto al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali

Sistema di controllo di gestione

sistema che consente di misurare se e in che misura gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, sia in termini di efficacia che di efficienza

 
Investimenti per incrementare sostenibilità ambientale e sociale

impiego di somme di denaro per l’acquisto o la realizzazione di prodotti/sistemi/strutture/iniziative volti ad incrementare l’impegno dell’azienda in termini di responsabilità sociale e ambientale

 
Formazione del personale

incentivazione della formazione del personale attraverso il pagamento o l’organizzazione di corsi volti ad incrementare le conoscenze e competenze, non solo in termini di salute e sicurezza, ma anche nei diversi ambiti in cui opera l’azienda

Stipula di contratti a lungo termine

stipula di accordi economici con lavoratori e fornitori al fine di creare situazioni di stabilità economica e di rapporti tra i soggetti a tutela degli interessi di entrambe le parti