Le certificazioni

Quali sono le certificazioni attualmente disponibili per attestare l'impegno in sostenibilità nel settore vitivinicolo?

Ad oggi, VIVA ed Equalitas sono i due standard disponibili, destinati alle aziende vitivinicole del territorio nazionale che vogliono impegnarsi nell’adottare un sistema di gestione che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino: dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione. Non mancano però esempi di standard destinati esclusivamente ad aziende provenienti da areali ben specifici, come accade in Sicilia con SOStain.

L’impegno in termini di responsabilità ambientale, sociale ed economica da parte delle aziende viene garantito da un ente terzo che attesta il rispetto dei requisiti definiti dagli standard attraverso il rilascio della certificazione di sostenibilità o dell’attestato di conformità allo standard.

VIVA

Nel 2011, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerca Opera per la sostenibilità in agricoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il Centro di Competenza Agroinnova dell’Università di Torino, ha avviato il progetto nazionale VIVA “La sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia” con l’obiettivo di ottenere uno standard di gestione sostenibile del settore vitivinicolo misurabile e accreditato, gestito nell’ambito dei sistemi di qualità e che fosse un riferimento univoco per le produzioni italiane, nonché un biglietto da visita per i vini made in Italy sui mercati internazionali.

EQUALITAS

Equalitas è una compagine sociale nata nel 2015 per iniziativa di Federdoc e Unione Italiana Vini e supportata da CSQA Certificazioni, Valoritalia, Gambero Rosso e 3AVino, con lo scopo di promuovere la sostenibilità nel settore vitivinicolo attraverso un approccio moderno ed integrato nelle tre dimensioni: 

  • Economica: capacità di generare reddito e lavoro; 
  • Ambientale: capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali;
  • Sociale: capacità di garantire condizioni di benessere umano.

SOSTAIN

SOStain è la certificazione di sostenibilità dedicata a tutte le aziende del territorio siciliano, siano esse produttrici di vino biologico, biodinamico, naturale, convenzionale e altro ancora. Al di là dell’orientamento produttivo, ciò che accomuna gli attori di SOStain è la volontà di condividere buone pratiche agricole finalizzate al rispetto dell’ecosistema e all’assoluta trasparenza nei confronti del consumatore.