Chi siamo

Conosci il team di Vinrà!

Vinrà! ha come obiettivo aumentare la consapevolezza rispetto al tema della sostenibilità nel settore vitivinicolo, contribuendo, attraverso la realizzazione di un punto d’incontro virtuale, alla valorizzazione dei produttori certificati che operano secondo criteri di sostenibilità e, al tempo stesso, informando sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo.

Uno strumento per operare e scegliere in maniera consapevole.

Il mercato é un vero mercato quando non produce solo ricchezza,
ma soddisfa anche attese e valori etici.

I promotori

Vinrà! fa parte di un progetto di sviluppo aziendale finanziato dalla Regione Veneto – legge 53 del 8/03/2000 e DGR 204 del 26/02/2019, Linea 2 – che ha l’obiettivo di sostenere la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dei sistemi produttivi veneti tramite la promozione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative.

Desam Ingegneria e Ambiente S.r.l.

DESAM ingegneria e ambiente s.r.l. possiede competenze nella gestione di progetti complessi e conoscenza in gestione di problematiche ambientali. Ha acquisito negli anni particolare esperienza nel monitoraggio ambientale, nella misurazione degli indicatori di sostenibilità e nelle tematiche legate alla comunicazione ambientale attraverso report ambientali, relazioni tecniche periodiche e incontri pubblici di concertazione. L’approccio multidisciplinare che caratterizza il team di esperti che la compone, ha via via portato ad un interesse crescente sulla gestione sostenibile del territorio. DESAM è parte di una Rete di Consulenti operanti nel campo della Sostenibilità in campo agroalimentare con competenza multidisciplinare e presenza in tutto il territorio nazionale (www.vinisostenibili.com). Fa parte inoltre di un network legato al mondo accademico, attraverso il quale è in grado di offrire soluzioni innovative e all’avanguardia nel campo della protezione, riqualificazione e gestione dell’ambiente. È partner di diversi progetti PSR su tematiche inerenti la sostenibilità in Viticoltura: “PROINOS Coltivare la Sostenibilità” nel comparto vitivinicolo del Prosecco DOC. – “Viticoltura Sostenibile FVG” – “VITicoltura Armoniosa: “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”. Il team di Desam inoltre, per le proprie competenze tecniche acquisite in ambito di certificazione in campo vitivinicolo, è docente qualificato in numerosi progetti di formazione per lo sviluppo del calcolo degli indicatori Carbon Footprint, Water Footprint, Vigneto e Territorio; offre altresì consulenze nel campo agronomico, della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare e per realizzazione di Report di Bilanci di sostenibilità.

TESAF
Università degli studi di Padova

Il progetto è sviluppato con il contributo scientifico del dipartimento Tesaf dell’Università degli Studi di Padova.

Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) fa parte di una delle Università più antiche del mondo e si caratterizza per modernità e multidisciplinarietà.

La nostra attività è fortemente orientata allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all’uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. La ricerca e la didattica si fondano su basi di eccellenza qualitativa  e su collaborazioni internazionali, nazionali e  locali al fine di produrre risultati tangibili e innovativi al servizio della scienza e della società. La struttura del Dipartimento rispecchia la molteplicità dei saperi diversi che ci caratterizzano, quali l’ecologia, la selvicoltura, la pianificazione territoriale, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare, rurale e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche, la geomatica, la xilologia e la tecnologia del legno e la meccanizzazione agraria e forestale.

Rete Vini Sostenibili

Forti di una lunga esperienza nel settore agroalimentare ed ambientale, attraverso un network di esperti in diverse discipline, la Rete supporta le aziende agricole, in modo capillare su tutto il territorio italiano, per ottenere certificazioni di sostenibilità, a misurare l’impronta socio-ambientale e ad individuare strumenti e metodi per implementare il percorso di sostenibilità che ognuna di esse ha deciso di intraprendere.

Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo concreto di aiutare le aziende del settore vitivinicolo a migliorare il proprio impegno per la sostenibilità.

La Rete, attraverso le Aziende associate e i soci affiliati, è in grado di erogare servizi “chiavi in mano” contando su competenze ed esperienza pluriennale nel campo della tutela dell’ambiente, dell’ingegneria ambientale, dell’agronomia e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel settore vitivinicolo la rete ha attivato numerosi progetti territoriali, insieme a produttori “virtuosi” per i quali l’importanza di scelte a tutela dell’ambiente e della società è di primaria importanza.

Desam Ingegneria e Ambiente S.r.l.

DESAM ingegneria e ambiente s.r.l. possiede competenze nella gestione di progetti complessi e conoscenza in gestione di problematiche ambientali. Ha acquisito negli anni particolare esperienza nel monitoraggio ambientale, nella misurazione degli indicatori di sostenibilità e nelle tematiche legate alla comunicazione ambientale attraverso report ambientali, relazioni tecniche periodiche e incontri pubblici di concertazione. L’approccio multidisciplinare che caratterizza il team di esperti che la compone, ha via via portato ad un interesse crescente sulla gestione sostenibile del territorio. DESAM è parte di una Rete di Consulenti operanti nel campo della Sostenibilità in campo agroalimentare con competenza multidisciplinare e presenza in tutto il territorio nazionale (www.vinisostenibili.com). Fa parte inoltre di un network legato al mondo accademico, attraverso il quale è in grado di offrire soluzioni innovative e all’avanguardia nel campo della protezione, riqualificazione e gestione dell’ambiente. È partner di diversi progetti PSR su tematiche inerenti la sostenibilità in Viticoltura: “PROINOS Coltivare la Sostenibilità” nel comparto vitivinicolo del Prosecco DOC. – “Viticoltura Sostenibile FVG” – “VITicoltura Armoniosa: “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”. Il team di Desam inoltre, per le proprie competenze tecniche acquisite in ambito di certificazione in campo vitivinicolo, è docente qualificato in numerosi progetti di formazione per lo sviluppo del calcolo degli indicatori Carbon Footprint, Water Footprint, Vigneto e Territorio; offre altresì consulenze nel campo agronomico, della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare e per realizzazione di Report di Bilanci di sostenibilità.

TESAF
Università degli studi di Padova

Il progetto è sviluppato con il contributo scientifico del dipartimento Tesaf dell’Università degli Studi di Padova.

Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) fa parte di una delle Università più antiche del mondo e si caratterizza per modernità e multidisciplinarietà.

La nostra attività è fortemente orientata allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all’uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. La ricerca e la didattica si fondano su basi di eccellenza qualitativa  e su collaborazioni internazionali, nazionali e  locali al fine di produrre risultati tangibili e innovativi al servizio della scienza e della società. La struttura del Dipartimento rispecchia la molteplicità dei saperi diversi che ci caratterizzano, quali l’ecologia, la selvicoltura, la pianificazione territoriale, la fitopatologia, l’estimo, il diritto e le politiche del territorio, l’economia e la politica agro-alimentare, rurale e forestale, l’idrologia e la gestione delle risorse idriche, la geomatica, la xilologia e la tecnologia del legno e la meccanizzazione agraria e forestale.

Rete Vini Sostenibili

Forti di una lunga esperienza nel settore agroalimentare ed ambientale, attraverso un network di esperti in diverse discipline, la Rete supporta le aziende agricole, in modo capillare su tutto il territorio italiano, per ottenere certificazioni di sostenibilità, a misurare l’impronta socio-ambientale e ad individuare strumenti e metodi per implementare il percorso di sostenibilità che ognuna di esse ha deciso di intraprendere.

Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo concreto di aiutare le aziende del settore vitivinicolo a migliorare il proprio impegno per la sostenibilità.

La Rete, attraverso le Aziende associate e i soci affiliati, è in grado di erogare servizi “chiavi in mano” contando su competenze ed esperienza pluriennale nel campo della tutela dell’ambiente, dell’ingegneria ambientale, dell’agronomia e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Nel settore vitivinicolo la rete ha attivato numerosi progetti territoriali, insieme a produttori “virtuosi” per i quali l’importanza di scelte a tutela dell’ambiente e della società è di primaria importanza.