Certificazione Sostenibilità
La Cantina

L’ “Amore per il vino e per la propria terra” è il concetto che sta alla base della filosofia dell'azienda, nata a metà degli anni Cinquanta per opera di Vittorio Dal Bello che ha trasmesso poi ai figli Mario e Antonio la passione per questo lavoro e per la terra di origine: i Colli Asolani. Proprio in questa generosa terra veneta ricca di cultura, l'azienda estende i propri vigneti portando avanti tra sacrifici e tanta soddisfazione ciò che il signor Vittorio aveva creato inizialmente. L'azienda vuole trasmettere il forte legame con i valori della tradizione e con la storia dei nostri luoghi attraverso ogni singola bottiglia della nostra produzione, cercando sempre di rinnovarci poiché la tradizione è un valore da custodire, ma l’innovazione è la strada da percorrere.
L'azienda coltiva in modo sostenibile la vite ai piedi della Rocca di Asolo rispettando la biodiversità e la natura del territorio poiché per apprezzare un vino è importante conoscere e rispettare la terra che ci dona la vite.

Chiuso
Orario di apertura odierno: 8:00 - 12:00
  • Lunedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Martedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Mercoledì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Giovedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Venerdì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Sabato

    9:30 - 12:00

  • Domenica

    Chiuso

  • 30 Aprile 2025 5:23 ora locale

Indirizzo

Via Belli 2, 31010 Fonte Treviso, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

Al fine di rafforzare e proteggere la biodiversità presente nel SIC IT3240002 "Colli Asolani", in cui si colloca l'Azienda, e nelle altre zone vitate, quali Asolo, Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, Fonte Maser, Paderno del Grappa e San Zenon degli Ezzelini, vengono mantenute le capezzagne e le fasce tampone di almeno 6 m di larghezza lungo i perimetri dei vigneti stessi in modo da creare una linea di protezione a favore dell’esterno.
Viene poi praticata la tecnica dell’inerbimento interfilare con lavorazione sulla fila al fine di favorire la presenza di colture foraggere che attraggono gli insetti impollinatori, garantire un apporto costante di sostanza organica, ridurre l’erosione, e, infine, favorire il passaggio delle macchine agricole. Oltre a ciò, l’azienda Dal Bello Antonio adotta da sempre pratiche di coltivazione attente a eventuali derive dei prodotti fitosanitari utilizzati durante le fasi di trattamento, a maggior tutela di canali e canalette di scolo in prossimità della proprietà aziendale.
L'azienda acquista uva da altri produttori locali, siti prevalentemente nel territorio trevigiano; gran parte di essi utilizzano in campo gli stessi principi attivi (fitofarmaci) utilizzati dall' Azienda Dal Bello in modo da poter garantire la stessa "attenzione" all'ambiente. In linea di massima si tratta di principi attivi a basso impatto ambientale contemplati nel disciplinare della DOCG.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

L'azienda Dal Bello partecipa da anni all'evento estivo "Calici sotto le stelle" e, in autunno, alla festa del Novello. Da questi eventi traspare il fascino di un rinomato territorio ricco di storia, di arte e di saporiti frutti della sua natura generosa, unitamente a una DOC variegata e di grande pregio. L’azienda partecipa ogni anno all’iniziativa “Cantine Aperte”: ospita la comunità locale e chiunque abbia il desiderio di conoscere l’azienda e le pratiche agronomiche messe in atto; durante la visita in cantina, vengono fornite informazioni sulle attività aziendali e illustrate le pratiche agricole adottate in vigneto a tutela dell’ambiente e della salute della comunità stessa. Su richiesta, inoltre, l'azienda organizza visite guidate nella tenuta. L'azienda predilige l'assunzione (anche a tempo determinato / stagionale) di personale residente nella comunità limitrofa; indicativamente ha sempre assunto stagionalmente personale già presente in azienda l'anno precedente, rinnovandone il contratto.

Dettaglio Sostenibilità Economica

L'Azienda ha individuato negli anni fornitori locali di uva e vini (aziende di piccole dimensioni) con i quali vi sono rapporti consolidati e regolarmente rinnovati di anno in anno. I rapporti con essi sono storici e tramandati di padre in figlio. L'Azienda conosce le modalità di conduzione del vigneto delle aziende viticole fornitrici perché con esse ha intessuto negli anni rapporti storici e consolidati. L’azienda contribuisce economicamente allo sviluppo della comunità locale ospitando eventi locali e convegni. Inoltre, supporta e collabora con l’associazione U.T.A. per iniziative di vendita e raccolta pro Africa, a fini di beneficienza. Considerato il valore paesaggistico-ambientale dell’area, l’azienda Dal Bello ha sempre posto molta attenzione all’individuazione di pratiche agricole sostenibili e alla formazione dei collaboratori, aderendo ai corsi finanziati dalla regione Veneto con il progetto FSE.