Fin dall'inizio, la famiglia Canali-Femfert ha posto il rispetto del territorio al centro della propria filosofia aziendale, adeguando e aggiornando nel tempo la gestione degli impatti ambientali, anche in previsione di un aumento della produzione. La tenuta Nittardi, con le case e la cantina, è immersa in 100 ettari di bosco, un ambiente ricco di biodiversità, dove convivono numerose specie vegetali e animali. La cura e la tutela del patrimonio forestale non sono dettate solo dall’amore per il paesaggio circostante, ma dalla consapevolezza del ruolo cruciale che gli ecosistemi forestali svolgono per la salute e il benessere umano.
La sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale dell'azienda, che adotta da tanti anni pratiche agricole biologiche certificate per ridurre l'impatto ambientale e preservare il territorio. La biodiversità viene incentivata attraverso il mantenimento di siepi, boschi e terreni incolti, favorendo un ecosistema equilibrato e sano.
Tra le azioni quotidiane in vigneto per proteggere l'ambiente e garantire la qualità dei vini, spiccano:
- Nessun utilizzo di diserbanti chimici e fertilizzanti di sintesi, favorendo un approccio naturale alla fertilità del suolo.
- Inerbimento dei vigneti e semina annuale di sovescio con piante come leguminose e graminacee, per migliorare la struttura del terreno, prevenire l’erosione e arricchire il suolo di nutrienti.
- Difesa fitosanitaria mirata, con uso solo di rame e zolfo.
- Controllo delle infestanti con lavorazioni meccaniche o pacciamature naturali, senza erbicidi chimici.
- Lavorazione minima del terreno, per preservare la biodiversità microbica e limitare l’emissione di CO₂.
Queste pratiche, unite a un’attenta osservazione del suolo e a tecniche di gestione integrata anche in cantina, rafforzano la vitalità del vigneto e consentono di produrre vini di alta qualità, rispettando e valorizzando l’ambiente.