Certificazione Sostenibilità
La Cantina

Nittardi è un’azienda vinicola biologica situata nel cuore del Chianti Classico, al confine tra le province di Siena e Firenze con vigneti anche in Maremma. Robert Parker, James Suckling, Decanter e Gambero Rosso elogiano regolarmente i nostri vini. In omaggio all’artista Michelangelo Buonarroti, a cui la proprietà apparteneva nel 16° secolo, ancora oggi coltiviamo una combinazione unica tra arte e vino.

Dati contatto
Aperto
Aperto 24 ore oggi
  • Lunedì

    Aperto 24 ore

  • Martedì

    Aperto 24 ore

  • Mercoledì

    Aperto 24 ore

  • Giovedì

    Aperto 24 ore

  • Venerdì

    Aperto 24 ore

  • Sabato

    Aperto 24 ore

  • Domenica

    Aperto 24 ore

  • 19 Aprile 2025 3:17 ora locale

Indirizzo

Localita' Nittardi, 53011 Castellina in Chianti Siena, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

Fin dall'inizio, la famiglia Canali-Femfert ha posto il rispetto del territorio al centro della propria filosofia aziendale, adeguando e aggiornando nel tempo la gestione degli impatti ambientali, anche in previsione di un aumento della produzione. La tenuta Nittardi, con le case e la cantina, è immersa in 100 ettari di bosco, un ambiente ricco di biodiversità, dove convivono numerose specie vegetali e animali. La cura e la tutela del patrimonio forestale non sono dettate solo dall’amore per il paesaggio circostante, ma dalla consapevolezza del ruolo cruciale che gli ecosistemi forestali svolgono per la salute e il benessere umano.

La sostenibilità ambientale è un pilastro fondamentale dell'azienda, che adotta da tanti anni pratiche agricole biologiche certificate per ridurre l'impatto ambientale e preservare il territorio. La biodiversità viene incentivata attraverso il mantenimento di siepi, boschi e terreni incolti, favorendo un ecosistema equilibrato e sano.
Tra le azioni quotidiane in vigneto per proteggere l'ambiente e garantire la qualità dei vini, spiccano:

  • Nessun utilizzo di diserbanti chimici e fertilizzanti di sintesi, favorendo un approccio naturale alla fertilità del suolo.
  • Inerbimento dei vigneti e semina annuale di sovescio con piante come leguminose e graminacee, per migliorare la struttura del terreno, prevenire l’erosione e arricchire il suolo di nutrienti.
  • Difesa fitosanitaria mirata, con uso solo di rame e zolfo.
  • Controllo delle infestanti con lavorazioni meccaniche o pacciamature naturali, senza erbicidi chimici.
  • Lavorazione minima del terreno, per preservare la biodiversità microbica e limitare l’emissione di CO₂.

Queste pratiche, unite a un’attenta osservazione del suolo e a tecniche di gestione integrata anche in cantina, rafforzano la vitalità del vigneto e consentono di produrre vini di alta qualità, rispettando e valorizzando l’ambiente.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

La sostenibilità sociale riguarda il rispetto e il benessere delle persone coinvolte nelle varie fasi della produzione, nonché l'impegno a contribuire positivamente alla comunità locale e a garantire condizioni di lavoro eque e sicure.
Le pratiche di sostenibilità sociale di Nittardi prevedono:

  1. Condizioni di lavoro dignitose: L’azienda si impegna a garantire salari giusti, sicurezza sul lavoro, contratti a lungo termine e formazione continua per tutti i dipendenti. Un ambiente di lavoro sano e rispettoso della dignità umana è essenziale per il benessere di chi contribuisce alla produzione.
  2. Collaborazione e promozione della comunità  e del turismo locale, proponendo delle esperienze immersive di prodotti del territorio.
  3. Responsabilità e chiarezza delle politiche ambientali anche nei confronti dei consumatori
  4. Educazione e formazione: Supportare la formazione e l'educazione dei giovani, non solo nel settore vitivinicolo, ma anche nella cultura del territorio e della sostenibilità. Nittardi ha costituito un team giovane e coeso su cui puntare anche per il futuro.

In questo modo, Nittardi non solo promuove un prodotto di qualità, ma contribuisce al benessere delle persone e delle comunità, creando un impatto positivo che va oltre la produzione vinicola.

Dettaglio Sostenibilità Economica

La sostenibilità economica è capace di generare valore nel lungo periodo, assicurando stabilità finanziaria e crescita, pur mantenendo un forte impegno verso la tutela dell'ambiente e il benessere sociale. La famiglia Canali Femfert si impegna costantemente a mantenere una gestione finanziaria sana, puntando ad una crescita sostenibile e ad una redditività equilibrata. Attraverso una gestione finanziaria responsabile, Nittardi punta sull'innovazione, sulla diversificazione e sul rafforzamento delle capacità interne, sempre in un’ottica di lungo periodo e di equilibrio tra performance economica, sociale e ambientale.