La storia di Rechsteiner inizia nel 1881 quando Friederich Rechsteiner acquista dai conti Revedin la storica tenuta di Piavon di Oderzo.
Rechsteiner si trova in una delle zone più vocate della DOC Venezia, in una realtà pedoclimatica che premia sia la produzione di vini rossi corposi che quella di vini bianchi eleganti e fruttati. Attualmente coltiviamo e vinifichiamo uve provenienti da circa 50 ettari di vigneti di proprietà.
Il centro aziendale invece si sviluppa su un’area di oltre 6 ettari in un contesto storico, architettonico e ambientale prestigioso.
Negli ultimi anni Rechsteiner ha rivolto particolare attenzione alla valorizzazione e promozione di vitigni autoctoni:
• Manzoni Bianco: incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, creato da Luigi Manzoni negli anni 30 mentre lavorava come preside nella scuola enologica Cerletti di Conegliano;
• Tai: conosciuto originariamente come Tocai, è un vino bianco tipico del Nord-Est caratterizzato da note floreali al naso ed una lieve nota di mandorla amara al palato. In Friuli è chiamato Friulano;
• Raboso: uno dei vitigni più vecchi d’Italia, il “Re Nero del Piave”, base del nostro vino rosso Riserva Dominicale Rosso Malanotte DOCG.
Il nostro impegno per la viticultura sostenibile e rispettosa dell’ambiente è stato premiato con la certificazione VIVA: un progetto governativo promosso dal Ministero della Transizione Ecologica che punta a migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola analizzando quattro indicatori: aria, acqua, territorio e vigneto.
Siamo inoltre impegnati nella promozione di attività formative attraverso percorsi didattici: il Parco, l’Orto Officinale, il Frutteto, il Vigneto Didattico, la Siepe Mellifera con le api e la Bottaia offrono svariate possibilità di laboratorio e di attività per bambini, studenti e adulti di tutte le età. Questi percorsi sono aperti a tutte le scuole d’infanzia, alle primarie e alle secondarie, nonché ad associazioni private.
Siamo orgogliosi della qualità dei nostri vini che ci è stata riconosciuta anche dai più importati concorsi a livello internazionale tra cui:
• Prosecco Spumante Brut: medaglia di bronzo IWC (International Wine Challenge) 2020, medaglia d’argento Decanter 2017
• Pinot Grigio: medaglia di bronzo Decanter 2020, medaglia d’argento IWC (International Wine Challenge) 2017
• Manzoni Bianco: medaglia di bronzo Decanter 2020, The Wine Hunter Award 2018 e 2019, 5Stars Wine 2017 e 2020, medaglia d’oro al Concorso Nazionale Manzoni Bianco della Scuola Enologica Cerletti 2019
• Tai: The Wine Hunter Award 2020
• Carmenère: The Wine Hunter 2019 e 2018, Gambero Rosso Guide 2018
• Malanotte: 2 Bicchieri Gambero Rosso Guide 2020
• Pinot Nero: 2 Bicchieri Gambero Rosso Guide 2021
• Rosato Spumante: medaglia d’oro AIN (Asia Import News) 2018