Certificazione Sostenibilità
La Cantina

La storia di Rechsteiner inizia nel 1881 quando Friederich Rechsteiner acquista dai conti Revedin la storica tenuta di Piavon di Oderzo.
Rechsteiner si trova in una delle zone più vocate della DOC Venezia, in una realtà pedoclimatica che premia sia la produzione di vini rossi corposi che quella di vini bianchi eleganti e fruttati. Attualmente coltiviamo e vinifichiamo uve provenienti da circa 50 ettari di vigneti di proprietà.
Il centro aziendale invece si sviluppa su un’area di oltre 6 ettari in un contesto storico, architettonico e ambientale prestigioso.
Negli ultimi anni Rechsteiner ha rivolto particolare attenzione alla valorizzazione e promozione di vitigni autoctoni:
Manzoni Bianco: incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, creato da Luigi Manzoni negli anni 30 mentre lavorava come preside nella scuola enologica Cerletti di Conegliano;
Tai: conosciuto originariamente come Tocai, è un vino bianco tipico del Nord-Est caratterizzato da note floreali al naso ed una lieve nota di mandorla amara al palato. In Friuli è chiamato Friulano;
Raboso: uno dei vitigni più vecchi d’Italia, il “Re Nero del Piave”, base del nostro vino rosso Riserva Dominicale Rosso Malanotte DOCG.

Il nostro impegno per la viticultura sostenibile e rispettosa dell’ambiente è stato premiato con la certificazione VIVA: un progetto governativo promosso dal Ministero della Transizione Ecologica che punta a migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola analizzando quattro indicatori: aria, acqua, territorio e vigneto.
Siamo inoltre impegnati nella promozione di attività formative attraverso percorsi didattici: il Parco, l’Orto Officinale, il Frutteto, il Vigneto Didattico, la Siepe Mellifera con le api e la Bottaia offrono svariate possibilità di laboratorio e di attività per bambini, studenti e adulti di tutte le età. Questi percorsi sono aperti a tutte le scuole d’infanzia, alle primarie e alle secondarie, nonché ad associazioni private.

Siamo orgogliosi della qualità dei nostri vini che ci è stata riconosciuta anche dai più importati concorsi a livello internazionale tra cui:
• Prosecco Spumante Brut: medaglia di bronzo IWC (International Wine Challenge) 2020, medaglia d’argento Decanter 2017
• Pinot Grigio: medaglia di bronzo Decanter 2020, medaglia d’argento IWC (International Wine Challenge) 2017
• Manzoni Bianco: medaglia di bronzo Decanter 2020, The Wine Hunter Award 2018 e 2019, 5Stars Wine 2017 e 2020, medaglia d’oro al Concorso Nazionale Manzoni Bianco della Scuola Enologica Cerletti 2019
• Tai: The Wine Hunter Award 2020
• Carmenère: The Wine Hunter 2019 e 2018, Gambero Rosso Guide 2018
• Malanotte: 2 Bicchieri Gambero Rosso Guide 2020
• Pinot Nero: 2 Bicchieri Gambero Rosso Guide 2021
• Rosato Spumante: medaglia d’oro AIN (Asia Import News) 2018

Chiuso
Orario di apertura odierno: 8:00 - 18:00
  • Lunedì

    8:00 - 18:00

  • Martedì

    8:00 - 18:00

  • Mercoledì

    8:00 - 18:00

  • Giovedì

    8:00 - 18:00

  • Venerdì

    8:00 - 18:00

  • Sabato

    By appointment only

  • Domenica

    By appointment only

  • 24 Aprile 2025 6:57 ora locale

Indirizzo

Via Frassenè, 31046 Oderzo Treviso, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

La consapevolezza che le risorse della natura non sono inesauribili, e la volontà di consegnare alle generazioni future un ambiente non rovinato da un consumo smoderato, hanno portato la famiglia Rechsteiner a puntare su un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Questo tipo di agricoltura si basa sulla IPM (Integrated Pest Management), ossia sulla lotta integrata alle principali malattie, agli insetti e ai parassiti che attaccano la vite.

L’obiettivo è quindi preservare e valorizzare il territorio risparmiando le risorse.

Ecco le principali azioni sostenibili dell’azienda:

- attuazione di misure preventive con lo scopo di proteggere la pianta, seguite da rigorosi controlli;
- potatura e gestione della copertura fogliare per raggiungere il giusto equilibrio tra lo sviluppo della pianta e per una migliore penetrazione della luce e dei trattamenti e per un’efficace ventilazione delle uve;
- mantenimento dell’integrità del terreno e tutela della biodiversità utilizzando concime minerale od organico;
- irrigazione a goccia effettuata solo dove necessario monitorando anche il tasso di umidità del suolo;
- controllo meccanico delle erbe infestanti;
- lotta agli insetti dannosi tramite confusione sessuale (uso di feromoni) oppure tramite utilizzo di parassiti naturali o predatori;
- impiego di fitofarmaci selettivi per eliminare solo alcuni tipi d’insetti;
- analisi delle condizioni atmosferiche e del tasso di umidità tramite un’apposita capannina meteo posizionata sui vigneti;
- mantenimento dei fossi e delle strade bianche per la regolamentazione delle acque.

Inoltre:
- orgogliosi apicoltori dal 2014 in quanto le api sono le nostre guardiane più importanti
- impiego di tralci delle viti post potatura per generare calore in agriturismo;
- energia elettrica prodotta con il fotovoltaico;
- selezione dei fornitori basandosi anche sulle loro prestazioni sociali e ambientali.

Dal 2018 l’azienda Rechsteiner ha aderito al programma VIVA.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

L’azienda Rechsteiner è impegnata nella promozione di attività formative attraverso percorsi didattici.

Mette a disposizione il proprio Parco, l’Orto Officinale, il Frutteto, il Vigneto Didattico, la siepe mellifera con le api e la Bottaia.

Il servizio è proposto a tutte le scuole d’infanzia, le primarie e le secondarie, nonché ad associazioni private.

Collaboriamo inoltre con Il Fanciullino, un centro educativo di Oderzo (TV) e con Scholè, una scuola parentale che opera nel trevigiano.

Dettaglio Sostenibilità Economica

La sostenibilità economica è un concetto a 360° che presso Rechsteiner si applica a tutta la filiera e si estende anche a collaboratori, ospiti e fornitori, consapevoli che un’economia corretta si costruisce su principi etici, di innovazione ed investimento. Per aumentare il valore dell’azienda, Rechsteiner incentiva la crescita professionale e personale dei propri dipendenti attraverso corsi di formazione e facendosi organizzatore e promotore di Seminari sull’Agricoltura Sostenibile.
Tra le principali azioni anche l’attenta selezione e la scelta di partner e fornitori che sposano la stessa filosofia, non solo per quanto riguarda gli impianti produttivi ma, sempre più, anche nella scelta dell’attrezzatura per uffici, punto vendita e zona degustazione, come ad esempio i bicchieri “RCR” certificati Luxion Eco Crystal Glass.

Con lo scopo di raggiungere gli obiettivi previsti nei dettagliati piani di miglioramento, redatti in concomitanza con la Certificazione VIVA, l’Azienda si pone come obiettivo di anno in anno quello di incrementare il più possibile le azioni in termini di sostenibilità operando quotidianamente nel rispetto della regola delle “4R” (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare).