Certificazione Sostenibilità
La Cantina

Dal 1962 la famiglia Paladin continua a crescere attraverso ricche esperienze, perseverando a coltivare i vitigni autoctoni della propria terra veneta con immutati rispetto e rigore, affinando vini preziosi nelle proprie cantine, prendendo dimora in mitici territori come il Chianti e il Franciacorta, per imparare i segreti
dell’eccellenza.
Oggi CASA PALADIN è il luogo che accoglie tutte queste esperienze, è la tappa di un percorso generoso fatto d’entusiasmo, d’incontri, di persone.
Con mezzo secolo di esperienza sulle spalle e un rapporto vivo e appassionato con il proprio territorio, Paladin è sinonimo di creatività enologica che si tramanda e si rinnova di padre in figlio, di una rara capacità di esprimere al meglio il carattere dei vini attraverso rigorosi processi di vinificazione, sempre più sostenibili e rispettosi
della materia prima.
Nel PALADIN VP SPA ha intrapreso un percorso di sostenibilità secondo lo standard EQUALITAS -ORGANIZZAZIONE per i processi aziendali dal ricevimento dell'uva, alla produzione e lavorazione del vino fino all’imbottigliamento e vendita del prodotto finito. La certificazione riguarda la produzione relativa ai marchi prodotti nella sede operativa sita in via Postumia 12, Annone Veneto (Paladin e Bosco del Merlo).
La sostenibilità è da intendersi come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economico e Sociale.
Le tre aree vengono sviluppate in un'ottica di garanzia di qualità nel prodotto e nel processo produttivo.

Chiuso
Orario di apertura odierno: 9:00 - 13:00
  • Lunedì

    9:00 - 13:0014:00 - 19:00

  • Martedì

    9:00 - 13:0014:00 - 19:00

  • Mercoledì

    9:00 - 13:0014:00 - 19:00

  • Giovedì

    9:00 - 13:0014:00 - 19:00

  • Venerdì

    9:00 - 13:0014:00 - 19:00

  • Sabato

    9:00 - 13:0014:00 - 19:00

  • Domenica

    Chiuso

  • 2 Maggio 2025 6:35 ora locale

Indirizzo

Via Postumia 12, 30020 Pramaggiore Venice, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?
  • le concimazioni vengono fatte utilizzando solo materiale organico (compost) o sovescio a filari alterni quindi anche l’interramento e la lavorazione dei terreni viene fatto a filari alterni. Nel filare non lavorato l’erba viene semplicemente trinciata.
  • In tutti i nostri vigneti non vengono utilizzati diserbanti chimici, ma solo lavorazioni meccaniche per il controllo delle infestanti.
  • Le operazioni di potatura e di gestione della chioma consistono in pratiche agronomiche principalmente manuali al fine di preservare l’equilibrio di ogni pianta riducendo il rischio di malattie funginee. La potatura viene effettuata solo in maniera manuale e i tralci di potature vengono lasciati in campo per restituire la sostanza organica. La qualità delle uve è garantita attraverso pratiche come la scacchiatura, la sfemminellatura, la sfogliatura e i diradamenti. Queste inoltre ci aiutano nella prevenzione delle malattie funginee.
  • Viene applicata la lotta integrata, riducendo al minimo l’utilizzo di trattamenti fitosanitari.
  • Applichiamo la tecnica della confusione sessuale usata per prevenire malattie originate da insetti tra cui la Tignoletta.
  • Attraverso il progetto Life Vitisom abbiamo l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile del suolo in viticoltura, attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di tecnologie innovative per la concimazione del vigneto. La tecnologia implementata è la VRT (variable rate technology – tecnologia a rateo variabile) per la distribuzione delle matrici organiche: il prodotto (compost, letame o digestato separato solido) viene dosato automaticamente dal trattore, equipaggiato con GPS, in base alle coordinate e al livello di vegetazione indicato dalle mappe di vigoria. Questo metodo contribuisce a migliorare la qualità dei suoli, in termini sia di struttura di terreno, sia di contenuto di materia organica e biodiversità. Questa tecnica colturale prevede un approccio “plant to plant”, in cui viene studiata una “dieta” adatta alle esigenze di ogni singola pianta, che variano in funzione delle variazioni del suolo, del microclima e dello stato vegetativo dei vigneti.
  • Attraverso il Progetto BioPass (Biodiversità, Paesaggio, Ambiente, Suolo e Società), in collaborazione con lo Studio Agronomico Sata, monitoriamo e valutiamo la biodiversità di flora e fauna nei suoli dei nostri vigneti, indice fondamentale di sostenibilità per la nostra filiera. Gli aspetti qualitativi per il vino sono legati al fatto che il suolo accoglie le radici e quindi una buona condizione del suolo consente un’ottimale attività radicale e permette di avere le premesse per piante efficienti e in salute.
  • Attuiamo l’inerbimento dei vigneti e il sovescio al fine di creare i presupposti per attrarre il maggior numero di insetti a beneficio dell’equilibrio vegetativo.
  • L’attenzione per l’ambiente riguarda anche la gestione delle acque reflue del processo di produzione mediante l’utilizzo di depuratore biologico.
Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

Vogliamo che i nostri vini non solo abbiano una qualità elevata, ma diventano comunicatori attenti e rispettosi dei valori della persona legati al suo benessere fisico e psicologico. Questo ci fa muovere verso una sempre maggiore attenzione per il sociale.

  • Produciamo vini Vegani, nel completo rispetto della fauna, sia per quanto riguarda il processo di produzione che nel packaging della bottiglia e cartone, evitando di usare qualsiasi colla o elemento di origine animale.
  • Attraverso il Progetto Life in Rosè sosteniamo le attività di LILT Treviso devolvendo parte del ricavato delle vendite di Pinot Grigio Rosé e Prosecco DOC Rosé Brut Bosco del Merlo all’impegno di questa Associazione nella lotta contro i tumori, in particolare per la prevenzione del tumore al seno, per il potenziamento dell’attività di educazione alla salute e di sensibilizzazione alla diagnosi precoce.
  • Perseguiamo una strategia di employer branding per creare un ambiente positivo, indagando quali sono le criticità e le aree di sviluppo dell’azienda.
  • Coltiviamo collaborazioni con enti del territorio e università, per sviluppare la ricerca, l’innovazione e creare una rete virtuosa.
Dettaglio Sostenibilità Economica
  • Il packaging nel settore enologico è importantissimo. Ci impegniamo ad utilizzare bottiglie più leggere, tappi ecocompatibili e riciclabili, evitare quanto più possibile i materiali plastici negli imballaggi. I nostri maggiori fornitori di bottiglie, tappi, etichette, capsule sono delle aziende attente allo spreco e impegnate nell’utilizzo di materiali riciclabili.
  • I materiali di scarto come carta, nylon carta oleata vengono riciclati mediante aziende esperte del settore. Anche i tappi di sughero vengono riciclati mediante la collaborazione con diverse associazioni territoriali.
  • Il controllo dell’uso dell’energia è di fondamentale importanza e viene attuata tramite l’utilizzo di energia rinnovabile attraverso un impianto fotovoltaico che ci permette di avere un risparmio energetico pari al 70% del fabbisogno e di garantire il controllo della temperatura. Anche nel caso in cui l’energia venga acquistata certifichiamo la provenienza da fonti rinnovabili.
  • La vendemmia viene effettuata durante le prime ore del giorno al fine di prevenire l’uso di elevate quantità di energia per non sovraccaricare l’impianto di refrigerazione.
  • L’intero processo in cantina è certificato IFS, uno standard che garantisce la qualità e la sicurezza dei sistemi produttivi.