Certificazione Sostenibilità
La Cantina

Val D’Oca è il nome di una bellissima collina ricoperta di vigneti di Glera, il vitigno a bacca bianca da cui nasce il Prosecco Superiore DOCG. È un triangolo fra poche case sparse e una strada che si inerpica a zig zag costeggiando un’albereta, per arrivare in cima a una delle colline tipiche delle Prealpi Trevigiane, che qui disegnano un paesaggio considerato Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO.
Siamo nella fascia collinare fra Valdobbiadene e Conegliano, nel cuore della zona di produzione del Prosecco Superiore e questa è solo una parte dei 1000 ettari di vigneto curati da generazioni dai 600 soci viticoltori che fanno parte della Cantina Produttori di Valdobbiadene, una delle realtà più storiche e rappresentative della zona di produzione nota in tutto il mondo.

Dopo aver conseguito le certificazioni VIVA per la parte produttiva della cantina, SQNPI per la gestione del vigneto e aver pubblicato due Bilanci di sostenibilità, redatti secondo le linee guida internazionali GRI, con Equalitas Val D'Oca si configura oggi come una delle realtà del settore a livello nazionale ad aver raggiunto un livello avanzato di misurazione concreta del proprio impatto su tre diversi pilastri: sociale, ambientale ed economico.
Ognuno dei pilastri prevede la misurazione puntuale dell’impatto attraverso diversi indicatori.
Nel caso della sostenibilità ambientale si tratta di calcolare l’indice di biodiversità, l’impronta carbonica e l’impronta idrica. La sostenibilità socio-ambientale tiene conto delle buone pratiche di lavorazione in vigna e in cantina (produzione e imbottigliamento). La sostenibilità economica infine analizza e valuta le buone pratiche nella gestione dell’azienda e verso i dipendenti e i fornitori esterni.

Chiuso
Orario di apertura odierno: 9:00 - 13:00
  • Lunedì

    9:00 - 13:0015:00 - 19:00

  • Martedì

    9:00 - 13:0015:00 - 19:00

  • Mercoledì

    9:00 - 13:0015:00 - 19:00

  • Giovedì

    9:00 - 13:0015:00 - 19:00

  • Venerdì

    9:00 - 13:0015:00 - 19:00

  • Sabato

    9:00 - 13:0015:00 - 19:00

  • Domenica

    9:00 - 13:0014:00 - 18:00

  • 25 Aprile 2025 4:43 ora locale

Indirizzo

Via San Giovanni 45, 31049 Valdobbiadene Treviso, Italy

Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

L’impegno dei soci viticoltori per il miglioramento dell’ambiente e della tutela delle risorse naturali, presente nella tradizione agronomica territoriale, è costantemente portato avanti attraverso i disciplinari di produzione. Le linee tecniche di Produzione Integrata costituiscono il riferimento obbligatorio per i soci che aderiscono alla Difesa Integrata Volontaria di cui all’articolo 20 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 agosto 2012. A tale riferimento normativo, di emanazione regionale, si aggiungono protocolli viticoli delle zone di produzione. Il Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, disciplinare di difesa integrata avanzata di tipo volontario, promuove pratiche virtuose in ambito fitosanitario, tramite la selezione restrittiva delle sostanze attive utilizzabili in viticoltura. Per rafforzare questo impegno, nel 2019 il Gruppo ha scelto di promuovere presso i propri soci il percorso per l’ottenimento della certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata) che aggiunge alla filosofia della qualità che caratterizza la Cantina sin dalla fondazione, la garanzia della sostenibilità per il consumatore. La coltivazione biologica è parte delle produzioni del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene. L’obiettivo della Cantina è di fornire ai soci le soluzioni più equilibrate per la coltivazione di vigneti collinari altamente pregiati e ottenere uve e vini di qualità a ridotto impatto ambientale, dotandosi al contempo della giusta difesa dalle avversità.Questi risultati sono stati possibili grazie agli investimenti del Gruppo, che hanno puntato su processi produttivi efficienti e all’avanguardia e su strutture moderne e integrate, oltre che naturalmente sulla formazione e sull’innovazione, garantite da centri di eccellenza.

La Cantina Produttori di Valdobbiadene ha inoltre ottenuto, sempre nel 2019, la certificazione VIVA, standard sviluppato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Centro di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore OPERA (Osservatorio europeo per l'agricoltura sostenibile). La certificazione VIVA nasce per misurare le prestazioni di sostenibilità della filiera vite-vino e per il miglioramento delle stesse attraverso l’analisi di quattro indicatori. Nel caso della Cantina Produttori di Valdobbiadene gli indicatori considerati sono stati tre: Aria, Acqua, Territorio.

La produzione integrata, cui aderiscono i soci viticoltori, è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale che prevede l'uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione allo scopo di ridurre al minimo gli impatti negativi sull'ambiente o sulla salute dei consumatori, dotandosi al contempo della giusta difesa dalle minacce. Per questo motivo è strategico per lo sviluppo della viticoltura nel Distretto il lavoro intrapreso dai Consorzi di Tutela, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Vini Asolo Montello, per la diffusione di pratiche agronomiche che utilizzano metodi di lotta integrata, in particolare la confusione sessuale, tecnica che si basa sull’utilizzo di appositi diffusori del feromone specifico, in maniera tale che la nube di feromone creata in vigneto riduca fortemente gli accoppiamenti e quindi la possibilità dei parassiti dannosi di riprodursi. Prioritaria ai fini della salvaguardia delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, delle falde freatiche e degli organismi acquatici è la gestione del suolo sotto la fila, dove il controllo delle infestanti deve avvenire con mezzi fisici o meccanici o – nei luoghi troppo impervi in deroga indicati nei protocolli e recepiti dai Regolamenti di Polizia Rurale – con alcuni mezzi chimici consentiti, sempre secondo stringenti indicazioni che riguardano il loro uso e gestione.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

Essere soci della Cantina Produttori di Valdobbiadene favorisce nuove opportunità, come possibilità di partecipare ad attività connesse, complementari o accessorie (ad esempio la partecipazione a cooperative, a società e consorzi ed enti associativi) aventi scopi integrativi e complementari all’attività cooperativa.
L’attenzione del Gruppo permette ai viticoltori di essere protagonisti nello sviluppo della comunità e di essere imprenditori attenti e dinamici valorizzando al meglio il patrimonio sociale e umano. Le attività formative organizzate dal Gruppo hanno lo scopo di migliorare e accrescere la preparazione tecnica dei soci: tre le riunioni effettuate nel 2019 su viticoltura e salvaguardia dell’ambiente, cui si aggiungono le assemblee a cadenza periodica in cui vengono presentati progetti e risultati del Gruppo. L’assistenza tecnica riguarda in particolare le indicazioni per l’attuazione delle tecniche colturali, finalizzate al miglioramento della qualità, alla riduzione dei costi di produzione e degli impatti sull’ambiente

Il Gruppo promuove il rispetto e la tutela della persona nella sua integrità morale, culturale, fisica e professionale e favorisce la diffusione di valori quali la meritocrazia, la lealtà, la serietà, la dedizione e lo spirito collaborativo e ne richiede, parimenti, la diffusione attraverso un atteggiamento collaborativo e propositivo nel rispetto delle procedure aziendali, partecipando alle attività di formazione promosse dal Gruppo e rispettando la struttura gerarchica e organizzativa. La maggior parte dei collaboratori, inclusa la direzione aziendale, proviene dalla regione Veneto a conferma del forte legame del Gruppo con il territorio e della capacità di mantenere a livello locale qualifiche e competenze.

Il rapporto con il territorio è parte della storia del Gruppo essendo centrale nel mandato della Cooperativa soddisfare il lavoro dei soci viticoltori proprietari dei terreni ubicati nel Comune di Valdobbiadene e nei comuni limitrofi. La collaborazione con l’Istituto I.S.I.S G. Verdi di Valdobbiadene è frutto di una forte volontà di dare impulso alla formazione in ambito agricolo e rurale presso le giovani generazioni. Il Gruppo è sponsor del nuovo evento denominato Valdobbiadene Jazz festival, happening musicale nato nel 2019 dedicato a musicisti e appassionati di musica, che grazie alla presenza di grandi nomi del panorama musicale internazionale, ha raccolto un grande successo di pubblico. Altra iniziativa sostenuta dal Gruppo è il Tiramisù Day di Treviso, gara culinaria a scopo benefico a sostegno della ricerca medica di Telethon. Storico il contributo del Gruppo alla festa patronale di Valdobbiadene, la Fiera di San Gregorio, e il sostegno ad associazioni di volontariato e culturali e Pro Loco.

Dettaglio Sostenibilità Economica

Nel 2020 il Gruppo ha definito la politica di sostenibilità, che applicata unitamente alle norme di legge e ai regolamenti vigenti, permea la cultura aziendale. L’approccio utilizzato per la sua definizione ha tenuto conto dei
risultati dei seguenti elaborati che rappresentano nel loro insieme la strategia di sostenibilità del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene.
- Mappa dei Rischi dell’organizzazione, con indicazione della tipologia di rischio: basso, medio e alto.
- Analisi della rilevanza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) rispetto alla catena del valore della produzione vitivinicola del Gruppo con identificazione di 9 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
e conseguenti impegni.
- Elaborazione di un Programma di Sostenibilità triennale (2019/20-2021/22) che promuove il raggiungimento di obiettivi di medio termine, delineando linee di intervento misurabili e oggetto di monitoraggio interno annuale attraverso specifici indicatori.
- Elaborazione del Piano di stakeholder engagement pluriennale.

Dal 2012 il Gruppo ha intrapreso l’ambizioso progetto di un nuovo polo logistico, ovvero di un impianto di imbottigliamento integrato all’automazione di magazzino, capace di sintetizzare nella filiera i passaggi produzione-spedizione.
La seconda linea di imbottigliamento è diventata operativa nel maggio 2017, aggiungendo alla potenzialità produttiva della Società una capacità teorica di circa 12.000 bottiglie all’ora; viene gestita da un programma di automazione e da un sistema di rilevamento e gestione dati 4.0, che offre agli operatori informazioni in tempo reale
ed indicazioni per rendere più efficiente il sistema produttivo.
La scelta di investire sul nuovo polo logistico e sulla nuova struttura di alloggio dei vasi vinari rientra in una politica di investimenti del Gruppo finalizzata ad incrementare il valore dello stesso ed iniziata già dagli anni Novanta. Inaugurato nel 2011, un altro importante investimento del Gruppo è stato il Wine Center Val D'Oca & Sapori, che
coniuga la funzionalità degli spazi (ideale location per la valorizzazione del prodotto finito), all’efficienza energetica, grazie al raggiungimento della certificazione A+.

Il Gruppo crede nella formazione continua di soci e collaboratori per fornire la migliore qualità ad un mercato sempre più esigente. Per questo investe nel fattore umano e nella formazione delle competenze, nella certezza che questo determini la differenza. In entrambi gli ambiti, in azienda per i collaboratori e in vigna per i soci, la formazione viene organizzata e proposta affinché ci sia un costante mantenimento del patrimonio e il miglioramento della produzione e commercializzazione del vino.