Certificazione Sostenibilità
La Cantina

La Cantina è inserita in ambiente urbano nel Comune di Orsago. I conferitori soci della cantina appartengono al contesto rurale ambientale e sono inseriti prevalentemente in 3 comuni (Orsago, Cordignano e Godega) e comunque sono collocati nel raggio di circa 10 Km. Come evidenziabile nelle immagini da satellite, la cantina è inserita nella periferia di Orsago in un contesto di urbanizzazione diffusa in continuità con i comuni limitrofi, in cui sono presenti abitazioni residenziali frammiste ad aree agricole (prevalenza vigneto) e a piccole realtà industriali.

La Cantina Sociale di Orsago raccoglie e trasforma l’uva conferita da più di 400 aziende socie attive di dimensione variabile (la maggior parte tra 5001 mq e 5 ha), con quantitativi di uva vendemmiata di circa 250.000 q.

La Cantina svolge il fondamentale ruolo di coordinatore in quanto diretta interlocutrice delle sue aziende socie e in contatto con altre cantine sociali, oltre che con i Consorzi dei vini DOC presenti in provincia di Treviso (in particolare il Consorzio del Prosecco DOC).

Chiuso
Orario di apertura odierno: 8:00 - 12:00
  • Lunedì

    Chiuso

  • Martedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Mercoledì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Giovedì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Venerdì

    8:00 - 12:0014:00 - 18:00

  • Sabato

    8:00 - 12:00

  • Domenica

    Chiuso

  • 8 Dicembre 2023 13:21 ora locale

Indirizzo

Via Pontebbana 2a, 31010 Orsago Treviso, Italy

Seguici sui social network
Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

L'impatto luminoso della Cantina è molto relativo. L'illuminazione notturna (fari che proiettano in basso) è finalizzato solo a questioni di sicurezza. L'azienda, inoltre, predispone un piano di controllo e campionamento del carico organico delle acque reflue di cantina, le quali vengono trattate con un depuratore biologico.

La Cantina, con delibera del CDA, ha aderito al progetto PROINOS - coltivare la sostenibilità, così come i suoi soci, parte dei quali, pari alla radice quadrata del totale degli ettari gestiti dai soci stessi, sono certificati SQNPI. Tutti i fornitori provengono dai Comuni limitrofi (< 50 Km), con riduzione quindi delle emissioni legate al trasporto del prodotto da lavorare. Dal processo di spremitura dell'uva, l'azienda recupera tutti i prodotti di scarto: raspi, mosto, vinaccia, vinaccioli e feccia, tartrato.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

L’azienda è consapevole dei propri impatti sulla comunità con riguardo all'attività aziendale e all'occupazione locale. L'azienda preferisce assumere, come lavoratori stagionali, giovani maggiorenni appena diplomati che hanno cominciato l'università e che solitamente lavorano per almeno 3 anni. Gli abitanti della zona conoscono questa procedura e chi è interessato offre la propria disponibilità. L'azienda è molto vicina al territorio in cui lavora e sponsorizza attivamente alcune iniziative, anche storiche, che mirano alla valorizzazione del territorio e all'attrazione del turismo. L'azienda sostiene il volontariato attraverso donazioni o sponsorizzazioni (tramite donazione di vino o scontistica speciale). In particolare vengono fatte donazioni a Pro Loco, Associazione Culturale Orsetto d'oro (coro bambini), AVIS (donatori di sangue) e ANA (Alpini).

Dettaglio Sostenibilità Economica

Sulla base dell'esperienza e attraverso prove in cantina sono state individuate le modalità operative migliori per ottenere la massima efficienza in termini di consumi energetici e idrici nonché la minimizzazione dell'utilizzo di additivi. Il personale della cantina, infatti, è stato sensibilizzato a minimizzare l'uso di acqua e detergenti e i lavaggi, quando possibile, saranno effettuati esclusivamente con acqua calda e fredda. Poiché datato, lo stabile della cantina prevede una ristrutturazione integrale con installazione di pannelli fotovoltaici, nuovo impianto elettrico a led e un nuovo trasformatore. E' in atto una procedura per la registrazione degli ingressi giornalieri e in ogni vasca viene registrato il vino prodotto, i lieviti aggiunti, ecc. Ogni volta che viene consegnato del vino si tiene traccia della vasca di provenienza. Esiste una procedura particolare per il conferimento dell'uva glera (atta a Prosecco e atta a Glera). Il contenuto di ogni vasca è registrato in apposito software interrogabile o da planimetria su tablet o avvicinando il tablet al dispositivo apposto sulla vasca che comunica attraverso "NFC".