Certificazione Sostenibilità
La Cantina

La famiglia De Stefani è originaria di Refrontolo, un piccolo paese in Veneto, come risulta da documenti ufficiali del 1624. Su queste colline Conegliano Valdobbiadene Patrimonio Unesco, nel 1866 il fondatore Valeriano De Stefani individuò un terroir unico per produrre grandi vini.
Il figlio Valeriano, seconda generazione, ispirato dalla pignola moglie Angelina, ha dato inizio alla tradizione alla quale i De Stefani hanno sempre aderito: devozione totale alla qualità senza compromessi. La terza generazione Tiziano, dopo essersi laureato nel 1958 in enologia e viticoltura nella più prestigiosa scuola enologica d'Italia a Conegliano, ha iniziato a produrre vini bianchi e rossi anche nella Valle del Piave, vicino a Venezia, nei terreni altamente vocati composti da “caranto”, un misto di argilla bianca e minerali, tra il mare Adriatico e le Dolomiti. Qui a Fossalta di Piave si trovano la sede e le cantine dell'azienda.
Oggi Alessandro De Stefani, quarta generazione, con la moglie Chiara e i figli Marco e Paolo, produce vini premiati dalle più importanti guide mondiali secondo principi naturali e sostenibili, da vigne vecchie ad altissima densità, con grande attenzione ai vitigni autoctoni.

 

Dati contatto
Aperto
Aperto 24 ore oggi
  • Lunedì

    Aperto 24 ore

  • Martedì

    Aperto 24 ore

  • Mercoledì

    Aperto 24 ore

  • Giovedì

    Aperto 24 ore

  • Venerdì

    Aperto 24 ore

  • Sabato

    Aperto 24 ore

  • Domenica

    Aperto 24 ore

  • 19 Aprile 2025 4:33 ora locale

Indirizzo

Via Cadorna 92, 30020 Fossalta di Piave Venice, Italy

Regione
Cosa facciamo per la sostenibilità ambientale?

L'azienda segue i principi sostenibili e biologici nel vigneto attuando la lotta integrata, che permette di ridurre al minimo l’utilizzo di trattamenti fitosanitari. Usa metodi naturaliper combattere le malattie e per stimolare il sistema immunitario delle piante. La certificazione Biodiversity Friend è un ulteriore riconoscimento della sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell'azienda. De Stefani mantiene a verde le interfilacoltivando essenze come il fagiolo, il pisello, la colza e il girasole che creano una fertilizzazione naturale e contribuiscono alla proliferazione di insetti benefici. Tutti i vigneti sono vicini alle cantine, questo è importante per ottimizzare la logistica, la tracciabilità e per la riduzione del transito dei veicoli, contribuendo inoltre alla riduzione delle emissioni di CO2.

Cosa facciamo per la sostenibilità Sociale?

Evitando l'impiego di prodotti di origine animale, l'Azienda produce vini qualificabili come vegani, nel completo rispetto della fauna, sia per quanto riguarda il processo di produzione che nel packaging della bottiglia e cartone. Inotre, nella fermentazione del vino vengono impiegati esclusivamente lieviti indigeni che enfatizzano la tipicità e il legame con il territorio.

Dettaglio Sostenibilità Economica

De Stefani è consapevole dell'importanza del packaging nel settore enologico, per questo si impegna nell'impiego di bottiglie sempre più leggere e materiale ecocompatibile. Inoltre, promuove l'ottica dell'economia circolare riutilizzando i materiali di scarto della vinificazione. La cantina principale, situata a Fossalta di Piave è dotata di un impianto fotovoltaico che fornisce il 100% dell'energia utilizzata dalle attività dell'azienda la quale, inoltre, implementa per tutte le sedi sistemi di isolamento termico e di spegnimento in automatico dei macchinari, che permettono di minimizzare i consumi. Un elemento chiave della sostenibilità economica per l'azienda è la scelta dei fornitori per cui devono essere privilegiati i più vicini e quelli che si dimostrano più attenti alle tematiche della sostenibilità.