La famiglia De Stefani è originaria di Refrontolo, un piccolo paese in Veneto, come risulta da documenti ufficiali del 1624. Su queste colline Conegliano Valdobbiadene Patrimonio Unesco, nel 1866 il fondatore Valeriano De Stefani individuò un terroir unico per produrre grandi vini.
Il figlio Valeriano, seconda generazione, ispirato dalla pignola moglie Angelina, ha dato inizio alla tradizione alla quale i De Stefani hanno sempre aderito: devozione totale alla qualità senza compromessi. La terza generazione Tiziano, dopo essersi laureato nel 1958 in enologia e viticoltura nella più prestigiosa scuola enologica d'Italia a Conegliano, ha iniziato a produrre vini bianchi e rossi anche nella Valle del Piave, vicino a Venezia, nei terreni altamente vocati composti da “caranto”, un misto di argilla bianca e minerali, tra il mare Adriatico e le Dolomiti. Qui a Fossalta di Piave si trovano la sede e le cantine dell'azienda.
Oggi Alessandro De Stefani, quarta generazione, con la moglie Chiara e i figli Marco e Paolo, produce vini premiati dalle più importanti guide mondiali secondo principi naturali e sostenibili, da vigne vecchie ad altissima densità, con grande attenzione ai vitigni autoctoni.